Desio, inaugurata la “Stanza della Luce” nella caserma dei carabinieri

E’ uno spazio accogliente a disposizione delle donne vittime di violenza. L’iniziativa è dell’associazione White Mathilda, in collaborazione con il comune di Desio e i carabinieri.
La luce entra dalle finestre e illumina la stanza. Un ambiente semplice, ma molto accogliente. Un divano, una scrivania, qualche pianta. E uno spazio per i bambini, con tavolino e sedia, insieme ai peluche. E’ la “Stanza della Luce” inaugurata presso la caserma dei carabinieri di Desio, in via Caduti di Nassiriya. Accoglierà le donne vittime di violenza. L’iniziativa è dell’associazione White Mathilda, in collaborazione con i carabinieri e il comune di Desio. L’obiettivo è quello di offrire un ambiente sicuro e accogliente alle donne che si recano in caserma per una denuncia. Un ambiente di sostegno per le donne vulnerabili, un luogo sicuro dove ricevere assistenza e supporto.
Uno spazio accogliente per donne fragili
“E’ una stanza dedicata all’accoglienza – spiega la presidente di White Mathilda Luisa Oliva – Le donne che vanno in caserma a denunciare violenze e maltrattamenti sono fragili e deboli. In questa stanza, in cui vengono accolte, possono sentirsi abbracciate nel raccontare il loro vissuto. Ci vuole coraggio per denunciare e togliere la maschera della vergogna. La Stanza della Luce le farà sentire come a casa. L’abbiamo chiamata così perchè è uno spazio dove c’è molta luce e perché, simbolicamente, possa dare alle donne quella luce che serve per uscire dal buio tunnel in cui si trovano”.
L’associazione White Matilda, che ha un centro antiviolenza a Desio e altri sportelli a Seregno, Limbiate e Paderno Dugnano, collabora da anni con le istituzioni, le forze dell’ordine e gli enti del territorio. Perchè per lottare contro la violenza alle donne occorre essere in rete, fare squadra. “Facciamo parte della Rete Artemide insieme a molte altre realtà del territorio. Vogliamo fare capire alle donne vittime di violenza che siamo pronte prendere per mano, per aiutarle a superare la loro situazione, senza angoscia e paura”.

La rete contro la violenza
All’inaugurazione, a pochi giorni dalla giornata contro la violenza alle donne, erano presenti il sindaco Simone Gargiulo, gli assessori Fabio Sclapari e Samantha Baldo, i rappresentanti delle autorità provinciali e locali, le referenti dell’associazione White Matilda e i rappresentati delle forze dell’ordine. Tutti hanno sottolineato l’importanza di iniziative di questo genere per promuovere una società più sicura e rispettosa. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione e prevenzione contro la violenza di genere. A disposizione, ricorda l’associazione, c’è sempre il numero 1522.
