Concorezzo abbraccia la mobilità sostenibile: in arrivo dieci colonnine di ricarica elettrica

Il progetto prevede l’installazione di dieci colonnine di ricarica, di cui tre saranno operative entro la fine del 2023
Il Comune di Concorezzo ha avviato un ambizioso progetto per promuovere la mobilità sostenibile nella comunità locale. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), verranno installate dieci nuove colonnine di ricarica per auto elettriche su suolo pubblico. Questa iniziativa mira a facilitare e incoraggiare l’adozione di veicoli elettrici da parte dei cittadini, riducendo così l’impatto ambientale e promuovendo uno stile di vita più sostenibile.
Il progetto prevede l’installazione di dieci colonnine di ricarica, di cui tre saranno operative entro la fine del 2023. Queste prime tre colonnine, ciascuna con due attacchi di ricarica, verranno posizionate strategicamente in diversi punti del Comune. Una sarà collocata nel parcheggio del Cimitero, un’altra in via del Lavoro e la terza in via La Pira. Entro il 2024, saranno installate altre due colonnine, una in piazza Castello e l’altra in una posizione ancora da definire.
Il sindaco di Concorezzo, Mauro Capitanio, ha commentato entusiasticamente questa iniziativa, sottolineando l’importanza di fornire servizi utili per coloro che scelgono di utilizzare veicoli elettrici. “Le nuove colonnine di ricarica rappresentano un passo avanti significativo verso l’implementazione della mobilità sostenibile nel nostro comune“, ha dichiarato il sindaco. “Questo progetto non solo agevolerà i cittadini che già hanno adottato veicoli elettrici, ma anche coloro che stanno considerando questa opzione, offrendo loro una soluzione di ricarica comoda e accessibile.”
Il Comune di Concorezzo sta anche promuovendo la sostenibilità attraverso la conversione del proprio parco auto comunale. Dal 2021, l’amministrazione ha fatto una scelta decisa, acquistando esclusivamente mezzi ibridi per ridurre l’impatto ambientale delle attività comunali.