Oltre 44ml di euro in tre anni per eliminare tre passaggi a livello: il progetto a Seveso

Una vera e propria rivoluzione che stravolgerà Seveso: dal 6 novembre partono i lavori di potenziamento del nodo ferroviario. Disagi? Sì! Ma l’obiettivo è quell di migliorare la viabilità di pendolari e non. I dettagli
Seveso. Inizieranno il prossimo 6 novembre con la riqualificazione del parcheggio di via Laforet i lavori di potenziamento del nodo ferroviario di Seveso. Questo ambizioso progetto comporterà il rifacimento degli impianti ferroviari e delle banchine, il raddoppio delle tratte Seveso – Camnago Lentate (650 metri) e Seveso – Meda (1.800 metri), oltre alla realizzazione di un sottopasso veicolare tra la via Zeuner e la via Sanzio e di un sovrappasso ciclo-pedonale in via Manzoni. Questi interventi mirano a eliminare tre passaggi a livello, situati in via Manzoni a Seveso, via Montello a Seveso e via Leoncavallo al confine tra Seveso e Barlassina.
L’importo dei lavori è di 44.018.389,47 euro e i tempi di esecuzione sono di 965 giorni.

IL PROGETTO DI POTENZIAMENTO DEL NODO FERROVIARIO DI SEVESO
Si tratta di un progetto su vasta scala che durerà circa tre anni e che avrà un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria nella zona, migliorandone l’efficienza e la sicurezza. Il presidente di FerrovieNord, Fulvio Caradonna, ha dichiarato che “questo progetto rientra in un più ampio quadro di sviluppo della nostra rete infrastrutturale, mirato a migliorare la gestione della circolazione ferroviaria e a minimizzare le interferenze con il tessuto urbano attraverso la chiusura dei passaggi a livello, che spesso rappresentano una fonte di pericolo.”
Il potenziamento del nodo di Seveso comporterà quattro macro-aree di intervento
Potenziamento del nodo di Seveso: Questo prevede una modifica integrale degli impianti ferroviari con una soluzione “a bivio,” che separerà i binari per i treni diretti a Camnago Lentate e quelli destinati all’impianto di manutenzione dai binari per i servizi regionali. Ci sarà anche un prolungamento delle banchine esistenti, insieme a una sostituzione dell’apparato ACEI con un nuovo Apparato Centrale Computerizzato per garantire una maggiore sicurezza nella circolazione ferroviaria.
Raddoppio ferroviario: Le tratte Seveso – Camnago Lentate e Seveso – Meda verranno raddoppiate, con la posa di nuovi binari in affiancamento a quelli esistenti. Ciò contribuirà a migliorare la circolazione ferroviaria e a ridurre i tempi di attesa.
Opere sostitutive dei passaggi a livello: Saranno realizzate una nuova rotatoria su Corso Montello e un sottopasso veicolare tra la via Zeuner e la via Sanzio. Inoltre, i passaggi a livello di via Montello, via Manzoni e via Leoncavallo saranno chiusi. È prevista anche la costruzione di un sovrappasso ciclo-pedonale con passerella metallica.

Oltre a Seveso, gli altri Comuni coinvolti nell’intervento sono Meda, Lentate sul Seveso (Camnago) e Barlassina. La conclusione dei lavori è prevista per l’estate 2026.
Lavori in corso
Dal 3 novembre, il parcheggio su via Alessandro Laforet sarà chiuso per consentire l’adeguamento del parcheggio e la creazione di una pista ciclopedonale di collegamento tra il parcheggio e la stazione. Questo intervento si concluderà a marzo 2024.