
L’iniziativa è dell’associazione micologica desiana Bresadola che festeggia 50 anni di attività e promuove incontri di divulgazione e formazione su funghi, fiori ed erbe spontanee.
Quattro serate culturali dedicate al mondo dei funghi e, più in generale, della natura. La proposta è dell’associazione micologica Bresadola di Desio, che festeggia 50 anni di attività. Dopo la cerimonia che si è tenuta due settimane fa in villa Tittoni, l’associazione desiana prosegue con le sue attività di divulgazione e formazione, sia per gli adulti, sia per i bambini, a cui dedica speciali incontri nelle scuole.
I prossimi appuntamenti si terranno tutti nella sala Pertini del comune di Desio, in via Gramsci. Il primo incontro si terrà oggi, venerdì 20 ottobre alle 21 e sarà dedicato alle erbe spontanee. Interverrà Angelo Bincoletto. Venerdì prossimo 27 ottobre Luigi Poli presenterà i funghi autunnali. Il 10 novembre, invece, l’argomento sarà la “tossicologia” e sarà affrontato da Stefania Romanato. Il 17 novembre , infine, si parlerà di fiori velenosi con Mario Gatti. “Le serate che abbiamo organizzato la scorsa primavera, tra maggio e giugno, sono state positive – commenta il presidente dell’associazione micologica desiana Renato Merati – , con i prossimi incontri cerchiamo di chiudere in bellezza i nostri primi 50 anni di attività. Speriamo in una buona partecipazione”. L’ingresso agli incontri è gratuito.