Calcio Monza, una notizia dalla Spagna fa tremare il Papu: in arrivo una squalifica?

Secondo il sito spagnolo Relevo, il trequartista riceverà una squalifica per due anni per essere risultato positivo ad un controllo antidoping risalente ad un anno fa. Nessuna conferma ufficiale in casa Monza.
L’ennesimo fulmine si abbatte sul Campionato di Serie A in una pausa del campionato mai cosi movimentata, tra calcioscommesse, squalifiche ed infortuni: questa volta, purtroppo, ci sarebbe un giocatore monzese come protagonista, quel “Papu” Gomez il cui ingaggio aveva fatto sognare i tifosi biancorossi.
I fatti
Secondo quanto pubblicato in esclusiva dal media spagnolo Relevo, Alejandro Gomez sarebbe stato trovato positivo ad una sostanza proibita nel corso di un controllo antidoping del novembre del 2022, quando indossava la maglia del Siviglia.
Secondo Relevo, il “Papu” sarebbe stato positivo ad un test a sorpresa organizzato prima dell’inizio del campionato del Mondo in Quatar: il giocatore si sarebbe giustificato dicendo di aver assunto un medicinale di uno dei suoi figli senza un preliminare consulto con i medici della società sportiva. Gomez ed il Siviglia sarebbero naturalmente stati a conoscenza della vicenda, ma la sanzione di squalifica per due anni sarebbe stata notificata soltanto adesso. La pendenza di questa vicenda sarebbe – sempre secondo la fonte spagnola – tra gli elementi che hanno comportato la scelta della società iberica di non rinnovare il contratto con il trequartista argentino.
Le reazioni
La notizia è rimbalzata immediatamente in Italia, ed è stata riportata da tutti i principali media sportivi. Secondo la Gazzetta dello Sport, il Monza sarebbe stato a conoscenza di questa pendenza, ma avrebbe comunque deciso di tesserare il campione del Mondo nelle scorse settimane. Sono comunque tantissime le domande aperte e le stranezze nella gestione di un caso così delicato: perché così tanto ritardo nella comunicazione della squalifica? Come è stato possibile far disputare a Gomez il campionato del Mondo del 2022 con questa situazione ancora da chiarire? Come potrà difendersi il calciatore, considerando l’impossibilità di svolgere delle controanalisi?
Le conseguenze
Nel frattempo nessuna comunicazione ufficiale dal Calcio Monza: l’unica certezza è che nessun provvedimento di squalifica sarebbe stato depositato in Italia.
Inutile sottolineare come l’eventuale squalifica priverebbe i biancorossi di mister Raffaele Palladino di una pedina fondamentale sia per le scelte di formazione nel reparto avanzato sia per il peso specifico e l’esperienza in uno spogliatoio composto da tanti giovani di prospettiva. Dal punto di vista personale, poi, una simile squalifica rischia di segnare la fine della carriera del classe 1988, che finora ha disputato due spezzoni di gara in maglia biancorossa.