Biassono: nuovi lavori per ridurre le perdite d’acqua e smartizzare gli acquedotti

19 ottobre 2023 | 10:49
Share0
Biassono: nuovi lavori per ridurre le perdite d’acqua e smartizzare gli acquedotti
Scavi

A Biassono, il secondo e ultimo step dei lavori finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta per prendere il via.

A Biassono, il secondo e ultimo step dei lavori finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta per prendere il via. Questi interventi fanno parte del grande progetto di BrianzAcque volto a ridurre le perdite idriche e digitalizzare gli acquedotti in 21 comuni della Brianza. Dopo il completamento della prima fase dei cantieri in via Pessina, via Parco e via San Martino, il focus ora si sposterà su via Regina Margherita, via Leopardi e via Parco, tutte situate nella frazione di San Giorgio.

Il costo totale dell’operazione è stimato in oltre un milione di euro e si prevede che permetterà di evitare la dispersione di 126 metri cubi di acqua al giorno, pari a oltre 46 mila metri cubi all’anno. Le vecchie condutture, ormai obsolete e soggette a perdite, saranno sostituite da tubazioni di nuova generazione, coprendo una lunghezza totale di quasi 2,3 chilometri di rete acquedottistica.

Questi interventi non solo garantiranno un servizio più efficiente e di alta qualità ai cittadini, ma ridurranno anche il costo ambientale associato alle perdite d’acqua. Tuttavia, l’avvio dei lavori comporterà temporanei disagi ai residenti e agli automobilisti. Pertanto, BrianzAcque ha lavorato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Polizia Locale per istituire piani viabilistici alternativi, tra cui deviazioni del traffico e percorsi alternativi.

Il lavoro si concentrerà su tre vie cruciali per la circolazione locale e intercomunale. A partire dal 30 ottobre, via Regina Margherita sarà chiusa per circa 5 mesi, con percorsi alternativi attraverso Peregallo-Villasanta o il Parco di Monza-Cavriga per raggiungere la frazione di San Giorgio. Durante questo periodo, lo scuolabus che serve la zona seguirà un percorso modificato con orari adattati, concordati con gli uffici comunali.

I lavori in via Leopardi dovrebbero durare 30 giorni, con accesso garantito ai residenti ma possibili disturbi temporanei. Inoltre, sono previsti circa 2 mesi di lavori in via Parco, nel tratto prossimo alla stazione ferroviaria. Qui verrà istituito un senso unico fisso in direzione stazione/Arcore, con un percorso alternativo in senso opposto da via Madonna delle Nevi e via Pessina.

Inoltre, la Soprintendenza ha richiesto la presenza di un archeologo sul sito, dato il potenziale rischio di rinvenimento di reperti archeologici durante gli scavi a cielo aperto.

Oltre alla sostituzione delle condutture, Biassono beneficerà anche di un processo di digitalizzazione nell’ambito del progetto PNRR. BrianzAcque ha programmato la sostituzione di 72.044 contatori meccanici datati con nuovi apparecchi “intelligenti” (smart meters) che consentono di acquisire in tempo reale i consumi di ogni utenza. Questa innovazione non solo migliorerà il servizio per i consumatori finali, ma permetterà anche a BrianzAcque di individuare anomalie, guasti e manomissioni, garantendo un servizio più efficiente e tempestivo. Il rinnovo del parco contatori previsto dal PNRR proseguirà fino alla fine del 2025, a un tasso di circa 2.000 sostituzioni al mese.

Saranno investiti oltre 1 milione di euro nei prossimi interventi a Biassono finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), parte del grande progetto di BrianzAcque per ridurre le perdite d’acqua e digitalizzare gli acquedotti in 21 comuni della Brianza. La prossima fase dei lavori coinvolgerà via Regina Margherita, via Leopardi e via Parco, tre importanti arterie di Biassono.

L’obiettivo principale è sostituire le vecchie condutture, riducendo le perdite d’acqua e garantendo un servizio più efficiente e di alta qualità ai cittadini. Tuttavia, i lavori comporteranno temporanei disagi per i residenti e gli automobilisti. Pertanto, BrianzAcque ha collaborato con l’Amministrazione Comunale e la Polizia Locale per istituire piani viabilistici alternativi, tra cui deviazioni del traffico e percorsi alternativi.

Il lavoro inizierà il 30 ottobre, con via Regina Margherita chiusa per circa 5 mesi. La frazione di San Giorgio sarà raggiungibile attraverso Peregallo-Villasanta o il Parco di Monza-Cavriga. Gli orari dello scuolabus seguiranno un percorso modificato. I lavori in via Leopardi dureranno 30 giorni, con accesso garantito ai residenti. Via Parco subirà interventi per circa 2 mesi, con un senso unico fisso in direzione stazione/Arcore e un percorso alternativo in direzione opposta da via Madonna delle Nevi e via Pessina.

Questi interventi, nonostante i disagi temporanei, rappresentano un passo importante verso un sistema idrico più efficiente e moderno per Biassono, migliorando la qualità del servizio offerto ai cittadini e contribuendo agli obiettivi di sostenibilità a lungo termine del territorio.