Che spettacolo il cielo di agosto: superlune, stelle cadenti e pianeti visibili! Ecco quando

Sperando nel tempo, già stasera si può ammirare una Superluna. La prossima sarà a fine agosto. Ma gli spettacoli celesti non finiscono qui, ecco tutti gli appuntamenti da non perdere
Il mese di agosto si apre con uno spettacolo celeste imperdibile: la superluna! In questo mese, avremo ben due appuntamenti con la visione di una Luna più grande e luminosa del solito. Il primo evento avrà luogo oggi, martedì 1 agosto, mentre il secondo sarà previsto per il 30 agosto. Il nome della superluna di oggi è “Super Sturgeon Moon,” e sarà a soli 222.000 miglia (oltre 357.000 km) dalla Terra: ecco perché apparirà molto più grande e più luminosa del solito.
Quella di domani sarà la seconda delle quattro superlune del 2023. La terza sarà la seconda luna piena del mese di agosto ed è chiamata Super Blue Moon. La prima invece, chiamata Superluna del Cervo o Buck Moon, è stata osservata nella notte fra il 2 e 3 luglio scorsi. L’ultima, la Super Harvest Moon, si farà vedere invece nella notte tra il 28 e il 29 settembre e sarà a 224.658 miglia (361.552 km) dalla Terra.
Il cielo di agosto: uno spettacolo dietro l’altro
Le superlune offrono uno spettacolo affascinante, con la Luna che appare circa il 14% più grande e fino al 30% più luminosa rispetto alle normali lune piene. Per apprezzare appieno questo fenomeno, è consigliabile osservare la Luna da un luogo poco illuminato, in modo da non essere disturbati dalle luci esterne, e sperare in condizioni meteo clementi.

Ma le meraviglie celesti non finiscono qui. Agosto ci regalerà anche altre interessanti osservazioni astronomiche. Le stelle cadenti, conosciute come Perseidi o lacrime di San Lorenzo, saranno visibili in questo mese, con il picco atteso per il 13 agosto. Le sere migliori per osservarle saranno intorno a questa data, soprattutto la sera del 12 agosto e la notte del 13, dopo le dieci e mezza di sera fino a notte fonda. La costellazione di Perseo, da cui prendono il nome le Perseidi, sarà più alta nel cielo di nord-est.
Inoltre, agosto ci riserverà l’opportunità di ammirare Giove e Saturno. Giove sarà visibile per la seconda parte della notte, a partire da circa mezzanotte, e aumenterà la sua visibilità con il passare dei giorni. Saturno, invece, sarà visibile per tutta la notte, dal tramonto all’alba, raggiungendo l’opposizione il 27 agosto. Durante l’opposizione, gli anelli di Saturno saranno particolarmente luminosi poiché l’ombra delle particelle che li compongono sarà ridotta al minimo.
Preparatevi dunque ad ammirare il cielo di agosto, ricco di affascinanti eventi astronomici, tra superlune, stelle cadenti e pianeti visibili!