Politica |
Politica
/

Disservizi della piattaforma ecologica di Seveso. Il sindaco replica: “siamo in emergenza, ci vuole pazienza”

3 agosto 2023 | 11:14
Share0
Disservizi della piattaforma ecologica di Seveso. Il sindaco replica: “siamo in emergenza, ci vuole pazienza”

Dopo l’interrogazione urgente inviata dal consigliere Pietro Aceti, arriva la risposta della sindaca Alessia Borroni che non le manda a dire all’avversario politico: “non ha più la percezione reale del territorio, dovrebbe dimettersi”

Seveso. Non ci sta la sindaca di Seveso, Alessia Borroni, a mandar giù la polemica sollevata dal consigliere Pietro Aceti in merito ad alcuni disservizi riguardanti la piattaforma ecologica di via Eritrea. “Forse non si è capito che siamo in emergenza e che ci vorranno settimane per rientrare alla normalità – commenta con tono acceso – e forse, il consigliere Aceti, che è all’estero da tempo, non ha più la percezione reale del suo territorio. Dovrebbe dimettersi e fare un favore ai cittadini”.

Disservizi alla piattaforma ecologica di Seveso: l’interrogazione urgente del Consigliere Aceti

Code chilometriche, orari non rispettati, mancanza di comunicazioni chiare. Sono queste le lamentele raccolte dal consigliere Pietro Aceti (Civica Butti Malerba Sindaco), messe poi nero su bianco in un’interrogazione urgente inviata al sindaco Alessia Borroni, di cui vi abbiamo parlato in questo nostro articolo del 1° agosto.

“Non si può fare il consigliere comunale seguendo le polemiche dei leoni da tastiera – chiosa Borroni – Aceti stesso è diventato un consigliere da tastiera. E’ in Grecia da tempo impegnato nelle sue ricerche, segue i consigli comunali online, spesso non capendo fino in fondo le comunicazioni che vengono date, e credo non abbia la percezione corretta di quello che è successo a Seveso, e negli altri comuni della Brianza, a causa dei violenti nubifragi che si sono abbattuti sul nostro territorio il 21 e 24 luglio scorso”.

alessia borroni sindaco sevesoAlessia Borroni

La replica della sindaca Alessia Borroni alle polemiche

E’ direttamente dalla piattaforma ecologia di via Eritrea che ci parla la sindaca di Seveso: “siamo in uno stato di emergenza e capisco alcune lamentele sollevate dai cittadini ma putroppo i danni subiti dai privati sono davvero molti e chiedo pazienza. Gli operatori Gelsia stanno facendo davvero tutto il possibile per gestire al meglio gli accessi alla piattaforma – spiega Borroni – questa mattina (giovedì 3 agosto, ndr) sono venuta personalmente a verificare ed effettivamente il cassone del verde alle 10 era già pieno. Sono consapevole che il servizio non è al suo cento per cento e quindi metteremo mano in maniera anche abbastanza urgente al regolamento”.

E sulle code chilometriche e il mancato rispetto degli orari commenta: “io queste code chilometriche onestamente non le ho viste. Sugli orari  credo non si possa star dietro a tutto quello che si legge sui social. Un consigliere prima di parlare, o scrivere interrogazioni e comunicati, dovrebbe verificare la situazione di persona: i cittadini di Seveso dovrebbe essere contenti che il nostro Comune non è stato colpito duramente dai nubifragi come altri. Invito Aceti a rientrare sul territorio e fari un giro anche nelle altre piattaforme ecologiche per vedere come è la reale situazione.”