condanna |
Attualità
/

La cabina del telefono letteraria di Brugherio ha i giorni contati

9 agosto 2023 | 19:05
Share0
La cabina del telefono letteraria di Brugherio ha i giorni contati

Dimenticata da Telecom e allestita da un volontario come una piccola biblioteca libera, sarà smantellata il 20 agosto. Chi ha idee per salvarla?

La cabina del telefono letteraria di Brugherio ha i giorni contati. In disuso da decenni all’Edilnord e trasformata da un volontario in una piccola biblioteca libera, è destinata ad essere smantellata dalla Telecom a breve. Così recita un avviso applicato di recente che ha messo in allarme il quartiere Edilnord, dove è collocata e dove ormai numerosi amanti della lettura alla vecchia maniera (sulla carta) sono soliti fare il loro andirivieni.

COME SALVARLA?

Attraverso i social, l’ideatore della cabina letteraria, Dario Mignosi, ha lanciato un appello: “se qualcuno ha qualche idea per fare in modo che la cabina non sia smantellata mi contatti”. Al momento ha fatto capolino l’idea di una raccolta firme, ma i tempi sono molto stretti, è agosto e la speranza è flebile considerata la portata dell’operatore, Telecom appunto, che è immaginabile gestisca in modo generale e secondo precisi protocolli i suoi interventi.

L’IDEATORE DELLA CABINA LETTERARIA

Un vero peccato, ha scritto il promotore dell’iniziativa culturale, rinunciare a un bel fenomeno che ha coinvolto numerose persone intorno alla comune passione per la lettura.
“Il senso era ed è tuttora di non buttare via i libri che abbiamo nelle nostre case e non leggiamo più e farli girare, logicamente gratis  – ha spiegato – la risposta è stata molto positiva, da allora (marzo 2023, ndr) molti libri sono stati ritirati e altri inseriti dai cittadini brugheresi e non solo”. Qualche giorno fa a gettare un’ombra sulla cabina letteraria è stato il cartello che annuncia la data di morte del progetto civico: il 20 agosto. Il promotore ha dichiarato di aver scritto una Pec alla Telecom con la richiesta di ritornare sulla decisione e di non smantellare la cabina, ma ha anche aggiunto: “a  tutt’ora non ho avuto risposta”. D’altra parte la pratica di Telecom di “uccidere” il Bookcrossig è in atto da anni, come scriveva già Mb News nel 2019.

cabina brugherio libri

E poi, dal papà della cabina letteraria, una precisazione che sembra di poco conto ma che, dal punto di vista sociale, non lo è: “ci tengo anche a precisare che in questi mesi non ci sono stati atti di vandalismo di nessun genere anzi qualche gentile persona ha inserito dei ripiani, per quello che mi riguarda ogni settimana sono passato per pulire ed inserire altri libri”. Accanto al brugherese, anche un ex politico cittadino, Emmanuele Scivoletto, che sta provando ad amplificare la notizia per attirare l’attenzione sulla vicenda.

Curiosità: sul sito di Tim la cabina di Brugherio di via Volturno 80, sulla strada, risulta attiva.