Desio, “In Cloud 2.0”: al comune 65mila euro per progetti rivolti ai minori 0-17 anni

Interventi mirati a favorire la socializzazione e lo sviluppo delle competenze per bambini e adolescenti
Desio. Il Comune di Desio ha lanciato la sua nuova iniziativa progettuale, dal titolo “In Cloud 2.0… E il cielo è sempre più blu”, che si propone di migliorare il benessere fisico, psicologico e sociale dei minori nell’età compresa tra 0 e 17 anni. Il progetto è finanziato dal Bando “Restiamo Insieme” di Regione Lombardia ed è un’evoluzione dell’esperienza precedente denominata “IN CLOUD: C’è spazio per tutti”, finanziata con il bando “Estate insieme” nel 2022.
Il Comune di Desio ha ottenuto, per il secondo anno consecutivo, il finanziamento dalla Regione per un valore di 65mila euro, contribuendo così a un costo totale di progetto di 81.250,00 euro.
L’INIZIATIVA
L’iniziativa si articola in diverse macro-aree di intervento, mirate a promuovere la conoscenza e la fruizione dei beni naturali dell’ambiente e del territorio, nonché a favorire la socializzazione e lo sviluppo delle competenze dei minori.
Nella prima area di intervento, saranno organizzati laboratori dedicati ai bambini di età compresa fra i 3 e i 6 anni e alle loro famiglie, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i temi dell’educazione in natura. Inoltre, verrà realizzata una rassegna di eventi artistici e culturali denominata “ART Forum a Tittoni”, rivolta ai bambini del comune di Desio tra i 6 e gli 11 anni.
Particolare attenzione verrà posta all’inclusione degli alunni ucraini, favorendo la loro integrazione nelle attività della città e offrendo supporto linguistico qualora necessario.

Nella seconda area di intervento, l’iniziativa mira a promuovere il benessere dei minori, concentrandosi sui preadolescenti e adolescenti. Si prevede di potenziare l’azione di educativa territoriale per coinvolgere i giovani attraverso la socializzazione nei luoghi di aggregazione spontanea. Inoltre, in collaborazione con le scuole, saranno attuati interventi modulari per contrastare la dispersione scolastica e sostenere i ragazzi a rischio nell’età compresa tra gli 11 e i 16 anni, includendo percorsi alternativi al tempo scuola per i ragazzi soggetti a sospensione disciplinare.
Infine, la terza area di intervento prevede attività rivolte ai minori da 0 ai 14 anni durante i momenti di pausa dalla frequenza del nido e della scuola. Verrà organizzato un “Camp 0-3 anni” nella settimana di chiusura delle vacanze di Natale nei due Nidi Comunali. Inoltre, il centro estivo comunale, attualmente in corso per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni (fino a 14 anni se con disabilità), sarà arricchito con laboratori teatrali, musicali e cognitivi, mantenendo l’attenzione sulla cura delle esigenze dei bambini con disabilità.
IL PROGETTO
Il progetto è stato avviato a luglio 2023 e si prevede che terminerà entro febbraio 2024, coinvolgendo oltre 200 minori. Questa iniziativa conta sulla collaborazione di importanti partner quali Asc Consorzio Desio Brianza, Consorzio Comunità Brianza Soc. Coop. Sociale, Cooperativa Sociale Carrobiolo 2000, Mondovisione Società Cooperativa Onlus, In-Presa Cooperativa Sociale, Stripes Cooperativa Sociale Onlus.