Cesano, torna a Palazzo Arese Borromeo il corso di formazione per politici e amministratori locali

Da settembre a novembre, per 11 lezioni. Le info per iscriversi.
Cesano Maderno. 11 lezioni, 9 relatori, 33 ore di formazione: sono i numeri della nuova edizione del Corso di Formazione per Politici e Amministratori di Enti Locali, un’iniziativa che offre un’opportunità di crescita e arricchimento professionale promossa dal Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo.
Il corso, organizzato da UPEL – Unione Provinciale Enti Locali, in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno e l’Università Vita-Salute San Raffaele, partirà sabato 16 settembre e andrà avanti per 11 lezioni, tutte presso la location di Palazzo Arese Borromeo, a Cesano Maderno. L’approccio delle lezioni permetterà di mettere a confronto esperienze e di generare soluzioni innovative alle sfide che i Comuni affrontano quotidianamente.
Il panel dei relatori
Il coordinamento scientifico dell’edizione 2023 è curato dal Dottor Giuseppe Mele, già Segretario Generale del Comune di Milano, mentre la direzione organizzativa dal Dott. Claudio Biondi. Ad arricchire le ore formative per i corsisti un parterre di relatori d’eccezione:
Riccardo Patumi: Consigliere della Corte dei Conti.
Paola Suriano: Formatore esperto nella selezione e reclutamento del personale degli enti locali.
Pasquale Criscuolo: Già Segretario generale e Direttore generale del Comune di Genova, attualmente in servizio con le stesse funzioni presso il Comune di Parma.
Roberto Colangelo: Direttore Bilancio e Partecipate del Comune di Milano.
Ambrogio Moccia: Già Presidente della V Sezione penale del Tribunale di Milano.
Claudio Galtieri: Già Procuratore generale della Corte dei conti.
Umberto Realfonzo: Già Presidente di Sezione del Consiglio di Stato.
Fabrizio Dall’Acqua: Segretario generale del Comune di Milano.
Dora Lanzetta: Dirigente Unità Beni Ambientali e Paesaggio del Comune di Milano.
Il programma e come partecipare
La partecipazione è soggetta a un costo di iscrizione e l’evento richiede un’iscrizione obbligatoria. Il corso si svolgerà in presenza, con cadenza settimanale il sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00, secondo la seguente programmazione:
1° lezione: Sabato 16 settembre 2023, ore 9.00: “La condotta etica degli amministratori pubblici” a cura di Riccardo Patumi.
2° lezione: Sabato 23 settembre 2023, ore 9.00: “Innovazione e nuovi scenari delle procedure selettive: le recenti normative per semplificare e accelerare le procedure concorsuali” a cura di Paola Suriano.
3° lezione: Sabato 30 settembre 2023, ore 9.00: “Il ciclo di gestione della Performance negli Enti Locali”a cura di Pasquale Criscuolo.
4° lezione: Sabato 7 ottobre 2023, ore 9.00: “La gestione economico finanziaria dell’ente locale” a cura di Roberto Colangelo.
5° lezione: Sabato 14 ottobre 2023, ore 9.00: “La responsabilità civile dei pubblici amministratori” a cura di Ambrogio Moccia.
6° lezione: Sabato 21 ottobre 2023, ore 9.00: “La responsabilità penale degli amministratori comunali” a cura di Ambrogio Moccia.
7° lezione: Sabato 28 ottobre 2023, ore 9.00: “Le scelte della P.A. tra discrezionalità e responsabilità nello scenario attuale” a cura di Claudio Galtieri.
8° lezione: Sabato 4 novembre 2023, ore 9.00: “I profili attuali degli appalti pubblici” a cura di Umberto Realfonzo.
9° lezione: Sabato 11 novembre 2023, ore 9.00: “La prevenzione della Corruzione negli enti locali: occasione di miglioramento organizzativo nella conduzione delle funzioni di governo” a cura di Fabrizio Dall’Acqua.
10° lezione: Sabato 18 novembre 2023, ore 9.00: “Diritto urbanistico” a cura di Dora Lanzetta.
11° lezione: Sabato 25 novembre 2023, ore 9.00: “Diritto dell’ambiente” a cura di Dora Lanzetta.
Tutte le info per iscriversi sono disponibili sul sito web di Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo: https://www.centroeuropeopalazzoborromeo.it/post/scuola-per-politici-e-amministratori-di-enti-locali-e-regione-settembre-novembre-2023