Superluna del Cervo: stasera 3 luglio la prima del 2023: ecco a che ora vederla

Alle 20:37, la Luna sarà già visibilmente più grande, con un aumento delle dimensioni del 5,8%. Tuttavia, il punto di massimo plenilunio è previsto per le 00:39.
Il mese di luglio inizia portandoci un graditissimo spettacolo celeste: oggi, lunedì 3 luglio, tempo permettendo, si potrà ammirare il primo plenilunio del 2023: la superluna del cervo! (Lo scorso anno ci aveva fatto visita il 13 luglio, ndr). Un evento sempre affascinante che regala un’atmosfera unica, e anche un po’ romantica, alle serate estive. Dunque, questa sera, tutti con il naso all’insù per fare un bagno di luna. Già preso impegni? Nessun problema, se non potrete ammirare dal vivo la superluna del cervo, lo potete fare online collegandovi al sito ufficiale di VirtuaTelescope che trasmetterà in live streaming il plenilunio
Perché si chiama Superluna del Cervo?
Il nome trae origine dai nativi americani in quanto solitamente in questo periodo spuntano le nuova corna dei cervi. Luglio è il mese in cui i palchi, cioè le corna, del cervo maschio iniziano a ricrescere per via del loro rinnovo annuale: da qui il nome della luna piena di questo mese.
Mentre il termine “superluna” è stato coniato dall’astrologo americano Richard Nolle per indicare il momento in cui la luna è piena e al tempo stesso si trova nel punto più vicino rispetto alla Terra (perigeo).

A che ora si può ammirare la Superluna del Cervo?
La Superluna, un fenomeno spettacolare che appassiona gli amanti dell’astronomia, si verifica quando la Luna è nella fase di plenilunio (luna piena) e, contemporaneamente o a poche ore di distanza, si trova nel punto più vicino alla Terra, chiamato perigeo. Durante una Superluna, la Luna appare leggermente più grande del solito, con un aumento del 7-10% delle dimensioni, e la sua luminosità è intensificata del 10-13%. La Luna raggiungerà la sua fase di plenilunio precisamente alle 13:40 di lunedì 3 luglio, mentre il giorno successivo, martedì 4 luglio, avverrà il perigeo, quando la Luna sarà a una distanza di 360.147 chilometri da noi.
Se desiderate ammirare la Superluna nel suo massimo splendore, vi suggeriamo di alzare il naso all’insù in un momento specifico. Alle 20:37, la Luna sarà già visibilmente più grande, con un aumento delle dimensioni del 5,8%. Tuttavia, il punto di massimo plenilunio è previsto per le 00:39.
Per godervi al meglio questo spettacolo celeste, cercate un luogo adatto: lontano dall’inquinamento luminoso, meglio se rivolto ad est.