La Polizia Locale trasporterà organi per salvare vite: il primo progetto a Monza e Brianza

Il Comando della Polizia Locale di Meda, guidato dal Comandante Claudio Delpero, si appresta a intraprendere un ambizioso progetto, “Meda per la vita”.
Un passo avanti verso la solidarietà e il servizio alla comunità: il Comando della Polizia Locale di Meda, guidato dal Comandante Claudio Delpero, si appresta a intraprendere un ambizioso progetto, “Meda per la vita“, che segnerà una pietra miliare nella provincia di Monza e Brianza. A partire da gennaio 2024, il Comando di Meda sarà il primo ad essere adibito al trasporto degli organi, un compito di vitale importanza per salvare vite umane. “L’unico costo vivo – spiega il Comandante – è l’acquisto del veicolo che sarà allestito appositamente per il delicato servizio ma che potrà essere utilizzato anche per tutti gli altri compiti che svolgiamo quotidianamente”.
Il progetto prevede una stretta collaborazione con Areu, l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza, che gestisce il trasporto di organi attraverso una postazione attiva 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Un protocollo d’intesa sarà stipulato tra il Comando di Meda e Areu, con una durata iniziale di due anni e la possibilità di rinnovo.
MEDA, POLIZIA LOCALE MEDA AL SERVIZIO DEI CITTADINI

La partecipazione di tutti gli agenti del Comando è stata volontaria e ha suscitato grande entusiasmo. I principi di legalità, giustizia e solidarietà, rappresentati dall’uniforme, hanno spinto tutti a sposare con determinazione questa nobile iniziativa. Il personale sarà debitamente formato, compresi gli aspetti relativi alla guida veloce, per garantire la massima efficienza nel trasporto degli organi.
Il veicolo destinato a questo importante compito sarà dotato di un sistema di collegamento avanzato che permetterà agli agenti di restare costantemente in contatto con gli operatori di Areu. Grazie anche all’utilizzo di corsie apposite su strada, la Polizia Locale di Meda sarà in grado di trasportare tempestivamente gli organi in tutta la regione del Nord Italia, contribuendo così a salvare vite preziose.
Un esempio concreto di come le forze dell’ordine possano mettersi al servizio della comunità in modo ancora più completo ed efficace.