I Campionati Internazionali Rotariani di Ciclismo all’Autodromo di Monza: un’emozionante sfida di sport e servizio

L’iniziativa attira rotariani appassionati di ciclismo da tutto il mondo.
L’Autodromo di Monza sarà il palcoscenico della 38a edizione dei Campionati Internazionali Rotariani di Ciclismo. L’evento risale al 1984, ogni volta ospitato da nazioni diverse. Per iniziativa di Giuseppe Del Bene governatore eletto per l’anno rotariano 2023-2024 del distretto 2042, l’edizione del 2023 si svolgerà il 1° luglio proprio nel circuito di Monza, noto per la sua velocità e il terreno pianeggiante, capace di mettere in risalto le abilità dei passisti e dei velocisti. L’iniziativa attira rotariani appassionati di ciclismo da tutto il mondo e quest’anno saranno presenti 9 nazioni: Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Repubblica Ceca e Svizzera.
Oggi, 21 giugno si è tenuta la presentazione allo Sporting Club di Monza, dove i relatori hanno spiegato i dettagli della gara ed evidenziato i progetti che andranno a sostenere: “I rotariani non si trovano solo per le conviviali, che sono importanti momenti di arricchimento culturale, ci sono anche molti sportivi nei nostri club e lo fanno sempre sotto un segno: quello del servizio” sottolinea il governatore.
Accanto a Del Bene c’erano Luca Carminati, responsabile per lo stesso anno della commissione pubblica immagine, Manolo Bertocchi head of strategy and marketing di Colnago Ernesto & C e Luca Roveda dei Rotary Club Busto A. Gallarate Legnano “Castellanza” che ha messo in campo la sua esperienza sportiva. Presente anche l’assessore del Comune di Monza al Welfare e Salute, Egidio Riva.
LA GARA
La gara è a tempo (1 ora più un giro) e prevede diverse categorie per età e separate per uomini e donne. Uomini (quattro categorie): minori di 45 anni; 45-54 anni; 55-64 anni; over 64; donne (due categorie): minori di 50 anni e over 50. La competizione è aperta a tutti i rotariani, i rotaractiani, i familiari e gli amici. I non rotariani/rotaractiani farao classifica a sé senza considerare le categorie di età.
Un’ulteriore categoria è prevista per coloro che vorranno partecipare con biciclette a pedalata assistita (anche per questa categoria sara stilata una classifica a parte senza distinzione di sesso né di età). “Questa non è solo una gara, ma un evento caratterizzato dai principi rotariani, stare insieme, partecipare alla competizione cercare di vincerla ma il fine ultimo è quello di dare il proprio contributo per le finalità rotariane” sottolinea Roveda.

NON SOLO SPORT
Confermato come sempre il fine benefico unito all’iniziativa sportiva. Un punto importante sottolineato dal governatore Giuseppe Del Bene: “Supporteremo due progetti importantissimi il primo è il nostro: End Polio Now per l’eradicazione della Poliomielite dal mondo e poi un’iniziativa di educazione stradale con strumenti di didattica avanza per sensibilizzare i giovani (Zero Vittime sulla Strada ndr)”.
Questa occasione eccezionale offre l’opportunità di unire lo sport, l’amicizia rotariana ma sarà anche una piacevole vacanza per esplorare luoghi incantevoli di Monza, come la Villa Reale e il suo Parco, e della Brianza con le sue ville di delizia e magari fare qualche chilometro in bicicletta. Gli accompagnatori, così come gli atleti, potranno infatti godere di un articolato programma per scoprire tesori turistici della città (Museo del Duomo, Cappella Zavattari, Corona Ferrea) ed eccellenze produttive del territorio come la fabbrica di biciclette Colnago Ernesto & C., che sarà possibile visitare.
GLI ORGANIZZATORI
L’evento è organizzato dal Distretto Rotary 2042, dalla Fellowship «Cycling to Serve» (rotariani che, nel pieno spirito di servizio, condividono la loro passione per il ciclismo) e dai Rotary Club Rc Monza, Rc Castellanza e Rc Varese Ceresio.
Promotori dell’evento sono i 5 Club del Gruppo Brianza 1: Rotary Club Monza Est, Rotary Club Monza Villa Reale, Rotary Club Monza Nord Lissone, Rotary Club Monza Ovest e Rotary Club Monza Brianza. L’evento ha il patrocinio del Comune di Monza.
Sponsor dell’evento Colnago Ernesto & C e Giro delle Dolomiti.
Per informazioni: www.rotarycyclingchampionship23.it