arti marziali |
Sport
/

Gladius World Series, appuntamento con le arti marziali fissato al 24 settembre a Concorezzo

24 giugno 2023 | 11:07
Share0
Gladius World Series, appuntamento con le arti marziali fissato al 24 settembre a Concorezzo

20 atleti di fama internazionale si contenderanno i titoli di campione mondiale e campione europeo di Gladius. L’evento sarà trasmesso in diretta su Digi Sport, Fight Box e FiteTV in 180 paesi.

Concorezzo. La manifestazione è organizzata da Magnus Fighting Academy, con il patronato e contributo della Regione Lombardia, il patrocinio delle Associazioni Sportive Sociali Italiane (ASI) e del Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN), con il prezioso supporto del Comune di Concorezzo e del CSV Monza Lecco Sondrio.

L’obiettivo principale dell’evento è promuovere le arti marziali come disciplina sportiva in forte ascesa. Le arti marziali non sono solo considerate “sport”, ma vere e proprie “arti”. Nate come metodi di combattimento, nel corso dei secoli si sono evolute diventando una combinazione di cultura, tradizione, religione, filosofia e stile di vita, spesso correlate anche a pratiche della medicina tradizionale, soprattutto in Oriente.

Negli ultimi decenni, le arti marziali orientali hanno registrato un significativo aumento di praticanti anche in Italia, sia tra gli adulti (con benefici come la riduzione dello stress mentale, il miglioramento dell’autostima, l’aumento della forza e della mobilità articolare) che tra i bambini, poiché contribuiscono al loro sviluppo fisico e mentale, migliorando il controllo dei movimenti e la coordinazione.

Attraverso questo evento, si intende coinvolgere la comunità e le istituzioni locali, presentando discipline affascinanti e di tradizione millenaria, che traggono origine da diverse epoche storiche, luoghi e culture. Queste specialità sono portatrici di una ricchezza culturale e sono ufficialmente riconosciute come sport olimpici, partecipando ai programmi olimpici, mondiali e continentali.

Le arti marziali hanno sempre seguito le linee guida del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) per le attività giovanili e sono state rivisitate e adattate in base alle scienze motorie, alla psicopedagogia moderna e alla didattica. È giunto il momento di mettere a disposizione della comunità questi valori culturali di appartenenza, identità e passione. Alcune università italiane hanno dimostrato gli effetti positivi di determinate attività motorie nel trattamento di disturbi specifici dell’apprendimento, dell’iperattività e dei deficit di attenzione, risultati che possono essere molto utili nel contesto scolastico primario e di primo grado.

Le dichiarazioni

“E’ importante promuovere anche nelle fasce dei giovani queste attività sportive per incentivare gli studenti alla pratica sportiva” – sottolinea Mircea Cernat organizzatore dell’iniziativa e Presidente della ADS Magnus Fighting Accademy.