Predire il meteo con un albume: la “magia” della barca di San Pietro. Quando farla, e perché

Un’antica tradizione che si tramanda da generazioni. Ancora oggi, molti brianzoli, soprattutto i bambini, partecipano con entusiasmo la magia di questo antico rito che incanta e affascina.
La tradizione della “Barca di San Pietro” è un rito popolare che si svolge in diverse regioni d’Italia, tra cui la Lombardia. Sono infatti ancora molti i brianzoli, in particolare i più piccoli, che nella notte tra il 28 e il 29 giugno si cimentano in questo “magico” esperimento con acqua e albume d’uovo per vedere comparire il veliero nella caraffa.
LA BARCA DI SAN PIETRO, UN’ANTICA TRADIZIONE CONTADINA
Si tratta di una tradizione diffusa principalmente nelle campagne del nord Italia, in particolare in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino, Lombardia, Liguria e Piemonte. Si celebra nella notte fra il 28 e il 29 giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo, ed è per questo che è conosciuta come la barca o il veliero di San Pietro.
In origine, il “rituale” serviva a prevedere le future condizioni meteorologiche, vitali per la buona riuscita dei raccolti. Con il tempo, ha assunto un significato più ampio, legato anche alla buona sorte della famiglia.
COME SI FA IL VELIERO?
L’esperimento, se così lo vogliamo chiamare, è molto semplice. Bisogna posizionare un contenitore di vetro, solitamente trasparente, pieno d’acqua all’aperto durante la notte del 28-29 giugno. All’interno del contenitore bisogna far colare un albume d’uovo che, con il passare delle ore, si cristallizza e si trasforma assumendo la forma di una barca o di un veliero.
COME INTERPRESTARE LA BARCA DI SAN PIETRO
Secondo la credenza popolare, se le “vele” della barca si aprono, si prevede bel tempo e una buona annata per l’agricoltura e il lavoro nei campi. Viceversa, se le “vele” si chiudono, è considerato un presagio di pioggia e maltempo.
Questa tradizione ha un forte valore simbolico e viene tramandata di generazione in generazione. Ancora oggi, molti brianzoli, soprattutto i bambini, partecipano con entusiasmo all’esperimento della “Barca di San Pietro”, vivendo la magia di questo antico rito che incanta e affascina.