Alla Villa Reale di Monza arriva la mostra “Invisibilia”: omaggio dei ragazzi a Italo Calvino

Dall’1 al 18 giugno saranno esposte, presso la Sala conferenze del Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza, le opere, ispirate a “Le città invisibili di Calvino”, realizzate dai ragazzi del liceo artistico A. Modigliani di Giussano ma anche 55 xilografie, una per ogni città, create da 11 artisti e stampate tipograficamente con macchinari messi a disposizione dal Museo della stampa e stampa d’arte di Lodi.
Il 2023 è l’anno del centenario della nascita di un grande della letteratura italiana, Italo Calvino. Per omaggiarne le indiscusse capacità visionarie, dall’1 al 18 giugno, arriva presso la Sala conferenze del Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza la mostra “Invisibilia“, a cura della Casa della Poesia di Monza con il patrocinio del Comune e ispirata al romanzo “Le città invisibili“, del 1972.
In mostra da un lato le opere realizzate dai ragazzi del liceo artistico A. Modigliani di Giussano, dall’atro 55 xilografie, una per ogni città, stampate tipograficamente con materiali e macchinari messi a disposizione dal Museo della stampa e stampa d’arte di Lodi e realizzate nel 2022 da 11 artisti: Ettore Antonini, Gregorio Baraldi, Alessia Bellodi, Paolo Cabrini, Giovanni Daprà, Edoardo Fontana, Vittorio Giacopini, Luigi Maiocchi, Daniele Milani, Lucio Passerini e Luciano Ragozzino.
“Per quanto riguarda le xilografie, i lavori esposti sono stati realizzati e messi in mostra già nel 2022 per celebrare i 50 anni dalla prima pubblicazione de “Le città invisibili” di Calvino, avvenuta nel febbraio 1972 – spiega l’ideatore del progetto Luigi Lanfossi, vice presidente del Museo della stampa di Lodi. “Nell’estate del 2021 ripresi in mano l’opera e leggendone alcuni brani mi sono reso conto di quanto fosse ancora attuale. Ho coivolto allora 11 artisti e a ognuno ho chiesto di interpretare e dare forma a 5 città invisibili”.

Ma ad essere esposte alla Villa Reale saranno anche le opere realizzate dai ragazzi della 3^B e della 4^H del liceo artistico Modigliani di Giussano nell’ambito di un PCTO (Progetto per le competenze trasversali e orientamento) in collaborazione con la Casa della Poesia, presieduta dalla giornalista e scrittrice Antonietta Carrabs, con come tutor la professoressa Elisabetta Motta.
“L’idea di tornare a lavorare sull’opera di Calvino coi ragazzi, con un approccio critico ma anche creativo, mi è venuta proprio guardando le xilografie prodotte dal Museo della stampa di Lodi – racconta Motta. “Dieci anni fa avevamo già lavorato su “Le città invisibili” dando vita a un progetto artistico che aveva coinvolto tutti gli indirizzi del Modigliani. Alcune opere realizzate allora sono ancora esposte nei corridoi della scuola. E allora ci siamo detti: perchè non recuperare quei lavori e, allo stesso tempo, non realizzare qualcosa di nuovo con le classi attuali?“.
Il lavoro dei ragazzi della classe 3^B, indirizzo di arti figurative, coordinato dalle docenti Maria Antonia Corso, Cinzia Soverchia ed Elisa Erba, si è svolto in due fasi. Prima gli studenti
hanno scomposto e ricomposto i testi de “Le città invisibili” e del “Milione” di Marco Polo, opera alla quale si ispirò Calvino, per creare con le parole nuovi racconti e poi tradurli in immagini grafico-pittoriche, vere e proprie poesie visive. Sono state poi realizzate sculture, le migliori delle quali saranno esposte alla mostra “Invisibilia”, ispirate anche alla lettura di un altro testo: “Lettere dalla Kirghisia” di Silvano Agosti.
Gli studenti della 4^H, indirizzo scenografia, che hanno curato anche l’allestimento dell’esposizione, hanno lavorato invece sulle “scenografie in scatola”, trasportando le visioni oniriche di Calvino in una dimensione scenografica, dove la tridimensionalitá spaziale diventa spesso occasione di approfondimento sensoriale e introspettivo al tempo stesso. A coordinare i lavori i docenti Filippo Borella, Cristina Cassanmagnago, Simona Colzani, Paola Pilotti.
La mostra “Invisibilia”, che sarà inaugurata giovedì 1 giugno alle ore 18, potrà essere visitata nei fine settimana, il 2, 3 e 4 giugno, il 10 e l’11 giugno, il 17 e il 18 giugno, dalle ore 10 fino alle 18. Per ulteriori info qui.