iniziativa |
Scuola
/

Agrate, un lunedì da volontari della Protezione Civile per gli alunni dell’istituto Bontempi

7 maggio 2023 | 10:37
Share0
Agrate, un lunedì da volontari della Protezione Civile per gli alunni dell’istituto Bontempi

Il progetto, “Ricerca e recupero” coinvolgerà sette classi, cinque di Agrate e due di Omate, per un totale di 158 bambini.

Agrate. Lunedì 8 in maggio gli alunni delle classi quinte dell’Istituto comprensivo Enzo Bontempi di Agrate vestiranno i panni dei volontari della Protezione Civile. Perché la sezione agratese, con l’aiuto di quelle di Burago e Concorezzo, ha organizzato una giornata evento con la simulazione di alcune emergenze. L’attività coinvolgerà sette classi, cinque di Agrate e due di Omate, per un totale di 158 bambini.

“Il progetto si chiama Ricerca e recupero e fa parte dal Piano di emergenza comunale spiegato il responsabile della sezione agratese della Protezione Civile, Danilo Penati. – Lunedì, insieme agli studenti andremo a simulare una esondazione del torrente Molgora e un incidente stradale dove vengono dispersi materiali.”

Il programma di “Ricerca e Recupero” ad Agrate

La giornata inizierà alle 8.30 con la lettura di un comunicato che registra l’esondazione del torrente e da lì partiranno le squadre di pronto intervento composte dai giovani studenti. Ricerca e Recupero” prevede sette stazioni, sparse per il Parco Aldo Moro, che permetteranno ai bambini di assistere a tutto il sistema di protezione civile.

Mappa Aldo Moro progetto protezione Civile AgrateLa mappa dell'Aldo Moro

“Riteniamo che sia una cosa molto positiva – aggiungono le insegnanti -. In primis per avvicinare i bambini alla realtà della Protezione Civile, ai loro campi di intervento. E poi per insegnare loro ad affrontare in maniera consapevole e intelligente le emergenze che la vita può farci incontrare.”

I bambini saranno impegnati nel montaggio di tende e brandine, vedranno, con l’aiuto di AVPS Vimercate l’ambulanza e impareranno ad utilizzare le radio. Poi con il gruppo idro si cimenteranno nel realizzare una coronella e nella preparazione dei sacchi di sabbia per barriere protettive. E ancora una breve lezione formativa su attrezzature e messi della protezione civile e insieme alla polizia locale faranno educazione stradale.

“Alla fine di tutto faremo la ricerca vera e propria – conclude Penati -. Ogni classe sarà divisa in tre squadre: una si occuperà della ricerca, una sarà al campo base e una farà il recupero. I bambini spranno cosa possono recuperare e cosa no e dovranno essere attenti a segnalae con una bandierina.”

L’iniziativa di lunedì è un percorso che, per soli 20 studenti, continuerà poi nel weekend del 10 e 11 giugno con “Una notte sotto le stelle”. Si tratta una serata, andata in scena già l’anno scorso, in cui gli alunni, sempre delle quint,e potranno vivere una notte in tenda da veri volontari della Protezione Civile.