A Villasanta, gli “Amici della Speranza” in campo per il we plogging

Un nuovo punto di vista sulla disabilità: non un peso ma una ricchezza per la comunità.
L’associazione di Villasanta Amici della Speranza aderisce all’iniziativa “WE Plogging 2023”, promossa da Cem nei suoi 72 comuni per il 6 e 7 maggio 2023, e trasforma la disabilità in una risorsa per la comunità. L’Associazione si occupa di persone con disabilità, gestendo a Villasanta un Centro Socio Educativo e strutture per il “Dopo di noi”. Il giorno 5 maggio i suoi operatori, volontari e utenti “passeggeranno” per il centro cittadino muniti di guanti e scarpe comode per ripulire da cartacce e piccoli rifiuti abbandonati strade, piazze e aree verdi di Villasanta. Il gruppo utilizzerà il kit messo a disposizione da Cem attraverso l’Amministrazione comunale e consegnato il 27 aprile dall’assessore all’Ambiente Gabriella Garatti alla coordinatrice del sodalizio Claudia Plebani.

UN IMPEGNO TUTTO L’ANNO
L’iniziativa degli Amici della Speranza non costituisce un episodio isolato e circoscritto all’evento sovracomunale ma vuole essere il primo passo di un progetto educativo che proseguirà, con gli stessi obiettivi, per tutto l’anno. L’associazione ha infatti deciso di dedicare una mattina al mese, nelle giornate di venerdì, proprio all’attività di pulizia delle zone più frequentate del centro cittadino. In tutti i casi saranno coinvolti i ragazzi disabili di cui lo storico sodalizio si occupa.
GLI AMICI DELLA SPERANZA SONO RISORSA
L’idea, ritengono i vertici dell’associazione, ha tre principali scopi. C’è quello educativo: gli utenti vengono coinvolti in un’attività sana, all’aria aperta e il cui risultato, immediato, dà soddisfazione concreta. Poi c’è lo scopo relazionale: le persone, vivendo attivamente strade e giardini del paese, entrano in relazione con la comunità. “Infine si vuole diffondere un punto di vista diverso – spiega il presidente Guido Battistini – che ridefinisce le persone disabili come una risorsa, una ricchezza, e non come un problema a carico della società. Crediamo molto in questa nuova mentalità facciamo la nostra parte, anche con questo progetto, per alimentarla concretamente”.