Comunità Energetiche Rinnovabili: Arcore e Desio le presentano al pubblico

Appuntamento oggi, 22 marzo, alle 21, al Centro Sant’Apollinare di Arcore e il 27 a Desio, con il presidente della Provincia di Monza Luca Santambrogio.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili si presentano al pubblico. Tra oggi, 22 marzo e il 27 marzo due Comuni che hanno deciso di aderire al progetto di sostenibilità delle Cer organizzano assemblee pubbliche per far conoscere anche alla cittadinanza la via virtuosa verso il risparmio delle risorse energetiche. Si tratta di uno strumento concepito nel solco della transizione ecologica, punto centrale dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e delle politiche comunitarie. Consiste in una configurazione di persone, aziende, enti che si uniscono in un soggetto giuridico con il preciso obbiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia elettrica attraverso uno o più impianti energetici locali.
ARCORE
Parte Arcore, oggi, alle 21, presso il centro civico Sant’Apollinare con una serata dal titolo “Bolletta meno cara, più autonomia, ambiente più pulito”. All’ombra di Villa Borromeo, la Cer è nata il 27 dicembre 2022 con un incontro che ha visto al tavolo il sindaco Maurizio Bono, il delegato ANPCI (associazione nazionale piccolo comuni d’Italia) Roberto Gregori, il consigliere comunale delegato alla Green Economy e Tutela del Territorio Michele Bertani e il segretario comunale Angelo Spasari.
DESIO
Il 27 marzo, alle 20.45 presso la Sala Consiliare del Comune di Desio (entrata da piazza Giovanni Paolo II), sarà la volta di Desio che organizza l’evento con il Patrocinio della Provincia Monza e Brianza, in collaborazione con l’Agenzia Innova21 e Apa Confartigianato. Verrà presentata un’esperienza di un Comune in Lombardia che ha visto la nascita di una delle prime CER fondata da imprese, che hanno deciso di investire in impianti fotovoltaici per il proprio autoconsumo e di condividere l’energia in eccesso con i membri della comunità.
La città, spiega l’Amministrazione in un comunicato, “avrà la sua Comunità Energetica Rinnovabile (CER) per fronteggiare l’attuale crisi energetica e i relativi rincari dei costi di elettricità e gas, che hanno riflessi concreti sulle spese che anche il Comune deve affrontare per le bollette di scuole, Municipio, spazi ed edifici comunali”. L’evento è dedicato ai cittadini, alle associazioni ed enti pubblici e privati di Desio, ma con un focus alle imprese. Verrà presentata un’esperienza di un Comune in Lombardia che ha visto la nascita di una delle prime CER fondata da imprese, che hanno deciso di investire in impianti fotovoltaici per il proprio autoconsumo e di condividere l’energia in eccesso con i membri della comunità.
Parteciperanno al tavolo dei relatori: il Sindaco di Desio Simone Gargiulo, l’Assessore all’Ambiente, Ecologia ed Energia Andrea Villa, il Presidente Provincia di Monza e Brianza Luca Santambrogio, Floriana Petracco, dirigente Area Tecnica, Simone Paleari direttore di Agenzia Innova21 per lo Sviluppo Sostenibile, Giuseppe Maffeis, amministratore di Terraria srl e Alberto Cervi, presidente di Apa Confartigianato – sezione di Pieve Emanuele.