
Un traguardo importante per la compagnia nata nel 1978 da alcuni ragazzi dell’oratorio e intitolata a Sonia Bonacina, attrice scomparsa in un incidente stradale a soli 28 anni. “Per noi il teatro è uno strumento per diventare persone migliori” afferma il regista e fondatore del gruppo Giorgio Como.
Compie 45 anni il Gruppo Teatro “Sonia Bonacina” di Desio. Un traguardo importante, celebrato durante un evento sabato scorso nella sala Pertini del municipio. “Abbiamo voluto ricordare il motivo per cui siamo nati – spiega il regista Giorgio Como – ovvero dare a tutti la possibilità di fare teatro, sviluppare le proprie qualità, anche accettando le proprie difficoltà e condividendo con gli altri il lavoro fatto, per crescere tutti insieme. Il teatro, per noi, non è un fine ma strumento per diventare persone migliori”.

80 spettacoli messi in scena in 45 anni
Nato nel 1978 da alcuni ragazzi dell’oratorio, il gruppo teatrale ha sfornato uno spettacolo dopo l’altro, coinvolgendo tante persone, di età diverse. Sono circa 80 gli spettacoli messi in scena dalla compagnia teatrale desiana. Una quarantina le persone che al momento ne fanno parte e che si ritrovano nei locali della sede di via Gramsci, nella palazzina delle associazioni . “Abbiamo creato due gruppi, uno di giovani tra i 15 e i 24 anni, l’altro composto da adulti” spiega Giorgio Como, che ha visto nascere e crescere la compagnia teatrale. La maggior parte dei componenti del gruppo arriva dalla scuola media dove Giorgio Como insegnava e teneva il corso di teatro.

Il ricordo di Sonia Bonacina
Tra gli attori c’era anche Sonia Bonacina, morta nel 2011, a soli 28 anni, in un incidente stradale a Milano, all’uscita dalle prove del suo spettacolo al teatro Out Off. “Era diventata un’attrice professionista – ricorda Giorgio Como – Ha dato molto al nostro gruppo. Grazie a lei, la nostra compagnia teatrale si è aperta al territorio, non solo all’ambito di Desio”. La compagnia desiana, dopo quel terribile incidente, ha deciso di intitolare il gruppo alla giovane attrice morta tragicamente: è nato così il “Gruppo Teatrale Sonia Bonacina”. “Un gruppo che accetta tutti coloro che si vogliono mettere in gioco nel teatro, per crescere insieme e condividere questa passione con gli altri”.

Un gruppo aperto anche per chi ha difficoltà di espressione
“Il nostro – spiega Giorgio Como – è un gruppo aperto a tutti, anche a chi ha difficoltà di espressione. C’è, per esempio, un balbuziente, c’è chi ha problemi a parlare. Non ci facciamo problemi. Se lo spettacolo è bello, siamo contenti. Ma se ha qualche difetto, non importa . Da un punto di vista tecnico ovviamente cerchiamo di offrire un prodotto di qualità . Ma il teatro è il mezzo, non è il fine”. Il gruppo non si è mai fermato, nemmeno durante il lockdown. Ha continuato a lavorare online. E non appena c’è stata la possibilità, è tornato a proporre spettacoli. L’ultimo in ordine di tempo è stato lo scorso mese di maggio, “Non ti conosco più” . Il 30 gennaio è stata ricordata Sonia Bonacina in una commovente serata presso il convento dei frati di Seregno, nel giorno dell’anniversario della morte della giovane attrice.
I prossimi spettacoli
Ora il gruppo dei giovani sta preparando lo spettaolo “Signori, il delitto è servito” che andrà in scena ad aprile a Lentate Sul Seveso. Gli adulti invece saranno in scena il 9 maggio al teatro San Rocco di Seregno con il Macbeth di Shakespeare. “Al momento a Desio non c’è un teatro a disposizione, per cui giriamo per la Brianza”. Chi vuole avvicinarsi al teatro lo può fare chiamando il numero 039 8721240