Monza, un concerto per Maurizio: al Teatro Manzoni la serata per ricordare il Prof.Allegri

Il Liceo ricorda il docente Maurizio Allegri, scomparso a causa della SLA lo scorso luglio. Questa sera un grande concerto per onorare la sua memoria e allo stesso tempo per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica sulla malattia.
Monza. Il Liceo Classico e Musicale B. Zucchi si mobilita per ricordare il docente Maurizio Allegri, scomparso a causa della SLA lo scorso luglio, organizzando un grande concerto per onorare la sua memoria e allo stesso tempo per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica sulla malattia: appuntamento questa sera, lunedì 19 dicembre, alle ore 21 al Teatro Manzoni di Monza (via Manzoni, 23).
“Sentivamo il bisogno di ricordare Maurizio – racconta il docente Franco Bulega, promotore dell’iniziativa e collega del professore Allegri – perché per noi non era solo un ottimo docente di greco, latino e italiano, ma una persona con una cultura straordinaria e di grande spessore educativo che ha guidato centinaio di giovani studenti e arricchito noi colleghi docenti. Con questo concerto siamo felici di poter onorare la sua memoria e dare il nostro contributo a supporto della ricerca sulla SLA, in particolare a Fondazione AriSLA impegnata su questo fronte da molti anni”.
“Da dirigente scolastica sono commossa dall’affezione che questa comunità scolastica sta dimostrando – commenta a MBNews la dirigente scolastica Rosalia Natalizi Baldi. – E’ emozionante e mi commuove. Tanti docenti sono in prima fila in questo momento di ricordo e penso che ai ragazzi stiano insegnando molto: nella scuola italiana c’è bisogno di formazione, nozioni, ma anche di mostrare questi sentimenti. Sono orgogliosa di tutti loro”.
La SLA è una malattia neurodegenerativa molto grave, che conduce alla paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori, di cui ancora non esiste una terapia efficace. Solo in Italia sono circa 6mila le persone con SLA.
“Da più di dieci anni sosteniamo i migliori ricercatori italiani che si occupano di SLA – sottolinea il Presidente di Fondazione AriSLA, Mario Melazzini – finanziando progetti che possano avere ricadute concrete per le persone con SLA. La ricerca sta compiendo importanti passi in avanti e siamo convinti presto arriveranno le risposte attese. E’ fondamentale però dare continuità alla ricerca e per questo motivo siamo davvero molto grati alla comunità dei docenti e degli studenti del Liceo Zucchi per questa lodevole iniziativa e a tutti coloro che vi parteciperanno. Ogni donazione sarà destinata a finanziare nuovi studi sulla SLA”.
IL CONCERTO
Il programma del concerto è molto ricco. Sono previsti diversi momenti musicali, dalla classica al jazz e al rock, affidati ai docenti della scuola: dalle note di Bach, Bernstein e Cohen si proseguirà con l’esecuzione di brani di jazz e rock di Miller, Burke e J.Van Heusen, Simons e Marks. Alla musica si alterneranno le parole, con momenti dedicati a letture e racconti che, spiega il Professore Bulega “improntate a profondità e ampiezza di voci e di temi, che rendevano coinvolgente e puntuale il magistero del collega Allegri’.
ACQUISTO BIGLIETTI
Per seguire il concerto è possibile acquistare i biglietti direttamente presso il Teatro Manzoni di Monza, che sarà aperto già dalle 19.30. Il costo del singolo biglietto è di 10 euro.