CAMBIAMENTI |
Ambiente
/

Monza, sacco rosso più piccolo per la differenziata e torna il divieto di sosta per lavaggio strade

11 novembre 2022 | 23:11
Share0
Monza, sacco rosso più piccolo per la differenziata e torna il divieto di sosta per lavaggio strade
Paolo Pilotto e Giada Turato

Dal 1 dicembre, in collaborazione con Impresa Sangalli, verrà reintrodotto il lavaggio strade con i divieti di sosta per le auto.

Sacco rosso più piccolo e dal 1 dicembre si torna spostare la macchina per la pulizia strade: sono queste le due principali novità che riguardano i monzesi emerse dalla conferenza stampa convocata venerdì mattina sul tema rifiuti. Presenti il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, l’assessore all’Ambiente, Giada Turato, e i responsabili della ditta Sangalli, titolare dell’appalto per la gestione pattume a Monza.

Tutti e tre hanno spiegato cosa accadrà nei prossimi giorni e hanno sottolineato le caratteristiche tecniche dei mutamenti. “I sacchi rossi attuali sono troppo grandi – ha dichiarato Pilotto -. E’ vero che in città esistono diverse ville e villette ma la stragrande maggioranza dei residenti vive in condominio per i quali il sacco rosso per la frazione residua è eccessivo”.

Si parte con la distribuzione dei nuovi sacchi il 15 novembre e si andrà avanti fino al 18 dicembre. I nuovi sacchi rossi avranno una capienza di 40 litri contro i 70 di adesso e per le utenze non domestiche sarà di 110 litri. Il numero di sacchi varierà in base al numero di componenti della famiglia: uno o due componenti 52 sacchi, tre quattro 78, cinque o più 130. I punti di consegna sono 10, corrispondenti ai 10 quartieri di Monza. La mappa dei centri di distribuzione e tutte le informazioni sui luoghi e le modalità di ritiro sono online sul sito Monzapulita.it. Su ciascun sacco ci sarà la doppia scritta “Rispetta gli orari di consegna” e “Non mettermi nei cestini in strada”.

Per quanto riguarda la pulizia delle strade il primo cittadino ha chiaramente parlato di “fallimento” del sistema attualmente in vigore. Di conseguenza dal 1 dicembre, in collaborazione con Impresa Sangalli, verrà reintrodotto il lavaggio strade con i divieti di sosta per le auto. Il provvedimento durerà fino a metà gennaio, dopo di che l’amministrazione deciderà come procedere. “La scelta è dettata dalla necessità improrogabile di pulire a fondo la città – ha aggiunto Pilotto -. A metà gennaio verrà scelto un quartiere dove sperimentare la soluzione anche con i nuovi mezzi che poi valuteremo se e come estendere tutta la città”.

cestini rifiuti

Nel frattempo è in corso l’operazione cestini pubblici, che saranno completamente sostituiti. Nel centro storico verranno installati 200 cestini “Mecorà” a tre scomparti per consentire la differenziazione dei rifiuti. Nel resto della città saranno invece posizionati 500 cestini da 40 litri Liberty che prevedono anche il posacenere e una calotta superiore per impedire conferimenti scorretti dei rifiuti casalinghi (multe salate per i trasgressori).

“L’obiettivo finale è rinnovare completamente gli oltre due mila cestini presenti in città – ha dichiarato l’assessore Turato -. In seguito saranno apposti dei sensori di riempimento che consentiranno agli operatori svuotamenti programmati”. Ogni cestino sarà anche dotato di un adesivo giallo ben visibile con la scritta: “Questo cestino è nuovo, usalo bene non danneggiarlo, non gettare qui i rifiuti di casa tua”. Sono state anche installate 10 telecamere “solari” nelle zone più critiche che consentono di immortalare coloro che abbandonano rifiuti per strada.

rifiuti cartello