2° EDIZIONE |
Bambini
/
Cultura
/

Torna il Festival delle Storie: coinvolte 33 biblioteche per 70 eventi gratuiti

22 settembre 2022 | 17:13
Share0
Torna il Festival delle Storie: coinvolte 33 biblioteche per 70 eventi gratuiti

L’obiettivo ė di riportare le persone a leggere e di fare del Festival un appuntamento fisso.

Il Festival delle Storie ė pronto per la sua seconda edizione. Dal 24 settembre al 10 dicembre le biblioteche parte del sistema brianzolo daranno vita alla versione 2022 della kermesse che lo scorso autunno ha riscosso grande successo. In totale sono 33 le biblioteche che parteciperanno al Festival, per un totale 70 eventi gratuiti dedicati a bambini, ragazzi e adulti.

L’obiettivo, condiviso dalle amministrazioni comunali, provinciale e da Brianzabibioteche, ė di riportare le persone a leggere e di fare del Festival un appuntamento fisso. Un dato su tutti ha convinto a riproporre l’iniziativa: nel 2021 l’indice di prestito ha fatto registrare un +24%, merito della prima edizione che incontrato il consenso del pubblico.

“Dopo anni in cui abbiamo dovuto ripensare i concetti di lontananza e vicinanza, condivisione e isolamento, luogo vissuto e luogo immaginato – ha spiegato Luca Santambrogio, presidente della Provincia di Monza -, il tema scelto ė lo spazio che si proporrà declinato in tutte le sue forme. Ogni appuntamento ė un invito per lo spettatore a guardare da vicino lo spazio, a giocarci e a cercare un’interpretazione tra infinite possibili. Chi ha voluto questa seconda edizione é stato il pubblico che ha risposto in modo entusiasta alla prima”.

Festival delle Storie

PROGRAMMA COMPLETO CLICCA QUI

Lo slogan scelto per questa seconda edizione ė lo stesso dell’anno passato: “Dammi un libro che apre le porte”. La biblioteca dunque si propone come centro di aggregazione e come punto di riferimento per tutti i cittadini, oltre che come luogo di promozione dei libri e della cultura. “Dobbiamo mettere a disposizione il nostro immenso patrimonio librario- ha dichiarato Paolo Pilotto, sindaco di Monza -. Spero che il Festival segua il percorso di Ville Aperte, iniziato in sordina ma poi evento di grande richiamo”.

Gli eventi sono fra i più svariati. Compaiono spettacoli e letture, ma anche laboratori e conferenze. Il Festival coinvolgerà diversi operatori e professionalità. In particolare compagnie teatrali, illustratori, autori, attori e musicisti. “Abbiamo già il tutto esaurito per il primo appuntamento – ha concluso Laura Beretta, responsabile del sistema bibliotecario territoriale -. Questa seconda edizione ha un programma molto ricco”. É attivo il servizio di prenotazione on Line tramite l’applicazione “c’é posto”. Per maggiori informazioni basta contattare la biblioteca di riferimento o scrivere a info@brianzabiblioteche.it