Inaugurata “Autodromo 100”, la mostra in onore del centenario del circuito

Una sezione con nove opere dei maestri del Futurismo, fra cui Depero, Russolo, D’Anna che ripercorrono la storia del circuito.
Monza. Il Gran Premio a Monza significa tradizione. Autodromo 100, la mostra promossa dal Comune di Monza e curata da Luca Bonetti con la collaborazione di Claudia Ratti, lo dimostra. Le nove opere esposte ai Musei Civiciripercorrono la storia dell’Autodromo di Monza in occasione del suo centesimo anniversario.
“Il bello di questa mostra è il tentativo di coniugare la passione per i 100 anni di tecnologia e velocità con la passione del bene che contiene quei 100 anni – esordisce il sindaco di Monza Paolo Pilotto. – La mostra che inauguriamo oggi (8 settembre ndr) ricostruisce i processi che accompagnano un bene contenuto all’interno di un bene un po’ meno conosciuto.”
Vengono messe in risalto, tramite immagini d’epoca e fotografie aeree, planimetrie, documenti storici ed elaborazioni grafiche le dinamiche del tempo e i motivi che nel primo ventennio del Novecento hanno portato alla costruzione di un circuito permanente dopo che il primo Gran Premio d’Italia si è svolto su un circuito stradale, nel triangolo Brescia – Montichiari – Ghedi. Per una narrazione più scorrevole, questa mostra affronta i temi legati esclusivamente all’automobilismo, nella consapevolezza dell’importanza che il circuito ha avuto anche per il motociclismo.

“Autodromo 100 è un lavoro che mette insieme arte pittorica, fotografia, il racconto storico e la ricostruzione ingegneristica. Una forza questa che descrive lo spirito della nostra città – spiega l’assessore alla cultura, Arianna Bettin. – L’autodromo è stato il luogo dei sogni dei bambini, delle avventure e della aneddotica ma c’è anche tanta storia che tanti non conoscono. Se ci fossero più mostre come quella che inauguriamo oggi ai Musei Civici riusciremmo a problematizzare meglio le questioni calde che riguardano la nostra città.”
Una sezione con nove opere dei maestri del Futurismo, fra cui Depero, Russolo, D’Anna, selezionati da Maurizio Scudiero e Leogalleries di Daniela Porta e Grazia Casiraghi, ci conduce al centro degli interessi che gli artisti hanno per la velocità: ed ecco l’automobile, l’aereo, il treno. Nelle parole di Maurizio Scudiero lo spirito del movimento: “con il Futurismo la pittura andava oltre i paesaggi, i ritratti e le nature morte, per divenire la pittura del movimento e della velocità. Il futurismo ha il DNA della velocità nell’arte del 20esimo secolo l’automobile per Marinetti era il vero emblema della modernità, del nuovo che avanza.”

AUTODROMO 100: GLI ORARI
Inaugurazione giovedì 8 settembre ore 18.00.
Fino al 30/9/2022: mercoledì 15-18; giovedì 15-18 / 20-23; venerdì, sabato, domenica 10-13 / 15-18
Dal 1/10/2022: mercoledì 10-13 / 15-18; giovedì 15-18; venerdì, sabato, domenica 10-13 / 15-18
Chiuso lunedì e martedì.
Qui tutte le info.