pezzi da collezione |
Attualità
/

Calendario 2023 della Polizia di Stato: come sarà e come prenotarlo

29 agosto 2022 | 16:21
Share0
Calendario 2023 della Polizia di Stato: come sarà e come prenotarlo

Momenti operativi ambientati nei luoghi più belli d’Italia con scatti eseguiti da poliziotti-fotografi

Anticipazioni sul Calendario 2023 della Polizia di Stato, un classico da collezionisti che va prenotato entro il 21 settembre. Racconterà, attraverso una serie di scatti fotografici, l’attività delle poliziotte e dei poliziotti al servizio delle comunità. Questa edizione è ancora più home made, realizzata con gli scatti dei fotografi della Polizia di Stato, con l’idea di valorizzare così lo spirito identitario. Scopo ultimo, come sempre, mettere in luce i valori della legalità, della sicurezza e del rispetto per l’ambiente e la natura ai quali il corpo fa riferimento.

IL LAYOUT

Le 12 tavole del Calendario provano a raccontare l’impegno quotidiano della Polizia di Stato ma sono anche un inno alle bellezze dell’Italia che fanno da quinte all’operatività di donne e uomini della Polizia. Gli scatti eseguiti in giro per lo Stivale, sono stati valutati e selezionati dal maestro Gianni Berengo Gardin.

calendario 2023 polizia

COME FARE PER AVERLO

Come di consueto si procederà alla vendita dell’edizione da parete – al prezzo di 8 euro – e di quella da tavolo – al prezzo di 6. Chiunque potrà prenotaregli almanacchi entro la scadenza del prossimo 21 settembre, effettuando un versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale “Calendario della Polizia di Stato 2023 per il progetto Unicef Emergenza siccità Etiopia”. Copia dell’attestazione di versamento dovrà poi essere presentata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura competente.

LA CAUSA

Per il 2023 con il ricavato della vendita  l’Unicef intende raggiungere oltre 2 milioni di persone con il ripristino di pozzi e sistemi idrici, il trasporto d’emergenza dell’acqua, il trattamento dei bambini malnutriti e la fornitura di istruzione e supporto per la loro protezione. Tutte le informazioni sull’acquisto del calendario sono riportate sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it.