Seregno, “Punto di Svolta” per ridurre l’uso della plastica monouso: la serata evento il 16 giugno

Il progetto ha come principale obiettivo proprio quello di individuare i processi necessari per modificare le consuetudini nell’utilizzo della plastica monouso in contesti pubblici e privati collettivi. Appuntamento in piazza Risorgimento a partire dalle 19.
Seregno. Una sede amministrativa, una scuola, un presidio ospedaliero, un servizio decentrato culturale e animativo per i cittadini, e un’azienda. Sono questi i sei contesti comunitari individuati da Punto di Svolta, il progetto di CREDA onlus sviluppato con la partnership di Gelsia Ambiente srl e sostenuto da Fondazione Cariplo, per diminuire l’uso della plastica monouso. Domani, giovedì 16 giugno, a Seregno in piazza Risorgimento l’evento di presentazione del progetto di cui MBNews è mediapartner. A moderare la serata, che inizierà alle 19, il Direttore della testata Matteo Speziali che intervisterà il velista Matteo Soldini, in navigazione nel Mediterraneo su plastica e mari e il runner Massimo Confalonieri di Corro col guanto.

IL PROGETTO
Che la plastica sia un rifiuto difficile da smaltire, e di conseguenza un enorme problema ambientale, è una notizia nota ai più: ma quali azioni sono necessarie per diminuire la quantità di rifiuti in plastica monouso quando siamo in luoghi pubblici, in azienda e a scuola? E’ questa la domanda pilota che ha ispirato il progetto Punto di Svolta, che ha come principale obiettivo proprio quello di individuare i processi necessari per modificare le consuetudini nell’utilizzo della plastica monouso in contesti pubblici e privati collettivi. I risultati del progetto sono finalizzati a dare indicazioni per creare delle case history e best practice da utilizzare in altre situazioni simili in modo da aumentarne l’impatto e consentire un cambiamento significativo.

Come? Individuando 6 situazioni esemplari che presentano una buona diversità in termini di frequentazione, tipologia di attività svolte: la sede amministrativa del comune di Lissone, l’ospedale di Desio, il centro ricreativo per anziani “I colori della vita”; l’Istituto ITC e PACLE Elsa Morante di Limbiate, il centro sportivo di Seregno e Gelsia Ambiente si mette in gioco come contesto aziendale pilota, individuando al proprio interno le misure per la riduzione della plastica e per il coinvolgimento attivo dei propri dipendenti in questa sfida.
L’EVENTO
E’ arrivato il momento di ripensare alle nostre abitudini quotidiane a casa o in ufficio, in collettività o singolarmente, e diminuire l’uso della plastica di cui non abbiamo davvero bisogno! Ma quali sono le azioni che ognuno di noi può fare per ridurre l’impatto ambientale? Di questo e molto altro se ne parlerà domani sera, giovedì 16 giugno, a Seregno. L’appuntamento è in piazza Risorgimento alla presenta anche del sindaco Alberto Rossi.
La serata sarà condotta dal Direttore di MBNews Matteo Speziali. La prima intervista in programma è con il velista Matteo Soldini, in navigazione nel Mediterraneo, per parlare appunto di plastica e mari. Seguirà l’intervento di un rappresentante di Gelsia Ambiente che presenterà i video vincitori del concorso Plastic challenge: 3 brevi video di 3 classi quarte delle scuole di Desio, Besana Brianza e Seregno (Scuola Rodari).
Altra interessante intervista della serata sarà quella con il runner Massimo Confalonieri di Corro col guanto. La serata di Progetto di Svolta si concluderà con l’intervento di Luca Baglivo e Mariateresa De Sanctis – CREDA onlus con un gioco interattivo con il pubblico sul “mese della svolta”: azioni per la riduzione della plastica monouso.