“Fotoreporter per un giorno”: al Mudec laboratori gratuiti per bambini

Quattro giornate di laboratori gratuiti aperti a tutti i bambini che vogliono imparare a fare i fotoreporter.
In occasione della mostra in corso al Mudec dedicata a uno dei padri del fotogiornalismo del Novecento, Henri Cartier-Bresson, Mudec Education in collaborazione con instax byFUJIFILM presenta un nuovo progetto didattico rivolto a tutti quei bambini che hanno nel cuore il sogno di diventare fotoreporter da grandi, e a tutti i giovanissimi che sono affascinati anche semplicemente dal mondo delle immagini e delle fotografie, creando per loro quattro giornate magiche di divertimento, di socializzazione e di apprendimento di quello che – un giorno – potrebbe veramente rivelarsi “il lavoro dei propri sogni”.
Si intitola infatti Fotoreporter per un giorno il nuovo progetto educativo gratuito che ha come fine quello di avvicinare i ragazzi alla figura del fotoreporter e a questa professione, proprio come fece Henri Cartier-Bresson, uno dei più grandi fotoreporter di tutti i tempi, la cui maestria viene raccontata attraverso un centinaio di scatti nella mostra “Henri Cartier-Bresson. Cina 1948-49 | 1958”, aperta al pubblico fino al 3 luglio 2022.
A partire da sabato 9 aprile e per altre tre giornate – sabato 30 aprile e sabato 7 e 21 maggio, con turni la mattina e il pomeriggio – Mudec Education trasformerà per un giorno i bambini in piccoli fotoreporter, e in questo progetto verrà supportato da FUJIFILM, che per le quattro giornate di laboratorio metterà a disposizione dei piccoli partecipanti le sue fotocamere istantanee instax, gamma sinonimo di semplicità di utilizzo e funzionalità accessibili. In particolare, saranno utilizzati i modelli instax mini 11 e instax SQUARE SQ1, fotocamere con cui stampare immediatamente fotografie, pronte per essere condivise nel gruppo di lavoro e ovviamente portate a casa come ricordo della giornata. instax mini 11, con il suo stile iconico, è compatta, semplice da utilizzare, ma non a spese della qualità di stampa e quindi adatta a essere adoperata anche dai bambini. instax SQUARE SQ1, design quadrato, annovera tra le caratteristiche principali l’esposizione automatica. Adatte entrambe anche alle mani e all’occhio di piccoli fotografi – come i nostri utilizzatori nei laboratori: dai bambini di 6 anni fino ai ragazzini di 13 anni – sono state concepite per avvicinarsi alla fotografia e per impararne le basi, partendo da quella analogica, divertendosi, anche nel condividere i propri scatti.

Si parte dalla figura carismatica e ispiratrice del fotoreporter Henri Cartier-Bresson, che con la sua macchina istantanea e la sua tecnica fotografica dell’istante decisivo che lo rese famoso in tutto il mondo, ispirerà i bambini a utilizzare le loro fotocamere istantanee con lo stesso spirito curioso e l’occhio attento nel catturare l’”attimo”.
E poiché siamo al Mudec, il Museo delle Culture del mondo e degli esploratori che fecero la storia delle ricchissime collezioni etnografiche per le quali il Museo è così conosciuto e amato, l’esplorazione, e tutta la magia che questa parola porta con sé, sarà il secondo fil rouge di questi laboratori.
I bambini si trasformeranno dunque in fotoreporter esploratori.
Dopo una visita guidata alla mostra, i partecipanti, divisi in gruppi da 10 con i loro accompagnatori adulti, incontreranno una fotoreporter professionista che presenterà loro il proprio mestiere, e racconterà ai bambini cosa significa essere un fotoreporter, cosa vuol dire narrare attraverso le immagini e le fotografie e insegnerà al gruppo quali sono le tecniche base da imparare per ottenere un buono scatto.
Al termine dell’incontro con il fotografo professionista e accompagnati dal genitore con il supporto di un educatore, i bambini, divisi in gruppi, partiranno alla volta di una vera e propria esplorazione del Museo.
Muniti di fotocamera istantanea, dunque, i bambini saranno liberi di esplorare gli angoli più remoti del Mudec, alla ricerca dello “scatto perfetto” che rappresenti meglio per loro il concetto di “Il mio Museo”. Questa è infatti la “missione” del reportage. Ricordandosi di quell'”istante decisivo” raccontato durante l’incontro con il fotoreporter e di cui era maestro proprio Henri Cartier-Bresson, ogni partecipante realizzerà un portfolio, un “tesoro” personale di 10 scatti, stampati su pellicole instax.
Le dieci fotografie verranno raccolte, catalogate e poi mostrate a tutti gli altri bambini in laboratorio. Al termine dell’attività il fotoreporter professionista fornirà la propria lettura di ogni scatto, dando così vita a una vera e propria mostra, personale e collettiva, all’interno dell’aula didattica, e alla fine ogni piccolo partecipante potrà portarsi a casa il proprio lavoro.
Da questo progetto nascerà poi una mostra collettiva digitale, fruibile su una pagina dedicata al progetto all’interno del sito del Mudec.
I laboratori, della durata di circa tre ore e completamente gratuiti fino a esaurimento posti e dietro prenotazione, sono rivolti a bambini in età scolare, in particolare dai 6 agli 8 anni e dai 9 ai 13 anni.
Tutte le informazioni su “Fotoreporter per un giorno” sono disponibili sul sito del Mudec: mudec.it
Per iscriversi, telefonare al contact center: 02 54917, o scrivere a: ufficiogruppi@ticket24ore.it