Manzoni16: apre nel cuore di Monza un nuovo spazio eventi dedicato al territorio

8 aprile 2022 | 15:42
Share0
Manzoni16: apre nel cuore di Monza un nuovo spazio eventi dedicato al territorio
Da sinistra Filippo Buelli, Massimiliano Longo e Ruggero Montrasio.

Sarà un luogo di incontro e di creatività. Ospiterà conferenze, meeting, esposizioni, corsi ma anche laboratori per bambini.

Sarà un luogo di incontro e di creatività. Ospiterà conferenze, meeting, esposizioni, corsi ma anche laboratori per bambini. Tutto questo è Manzoni16, uno spazio multifunzionale nato a Monza proprio nel cuore della provincia brianzola, dove c’è tanta voglia di fare. Responsabile dell’intero progetto è l’Agenzia Generali Monza Largo XXV Aprile, con la collaborazione di Montrasio Arte.

Oggi, venerdì 8 aprile alla giornata inaugurale c’era anche l’assessore alla Cultura Massimiliano Longo, in quanto il Comune ha patrocinato l’iniziativa.

“I progetti culturali e gli incontri tematici su arte, cultura e materie sociali – spiega Filippo Buelli, Agente Generali dell’Agenzia monzese – rappresentano per l’agenzia un’occasione di dialogo e relazione con la comunità e un modo concreto per assicurare una rinnovata partecipazione attiva alla vita della città, contribuendo al suo sviluppo culturale, oltre che economico e sociale».

LO SPAZIO MANZONI16

Manzoni16 si rivolge ai privati cittadini, alle aziende ma anche alle istituzioni, presentandosi come un luogo moderno e funzionale dove si possono organizzare eventi ed iniziative. Lo spazio prevede infatti diversi ambienti a partire dalla lounge d’ingresso dove si trova anche un caffè&bistrot per sessioni di smat working immerse nell’arte, alla sala espositiva ideale per laboratori dove ci sono anche tre postazioni multimendiali, fino alla sala congressi tecnologicamente all’avanguardia che può ospitare fino a 90 persone. Ma non è tutto al piano superiore ci sono due sale meeting da 30 persone.

Inaugurazione Manzoni 16

LA PROPOSTA ARTISTICA

Grande parte del progetto è stata dedicata all’arte. Manzoni16 ospiterà mostre di carattere digitale e permanente o fisico e temporaneo. Il curatore del progetto selezionerà artisti italiani e stra- nieri, dotati di un curriculum espositivo consistente. Ad ogni artista verrà assegnato un tema che egli concretizzerà attraverso il proprio lavoro. Oggi 8 aprile ha preso il via mostra Imbilico_Arte e Scienza, di Gian Luca Bianco (Milano 1967), curata da Laura Canella.

Manzoni 16

Nell’ambito della collaborazione tra Manzoni16 e Montrasio Arte, lo spazio eventi ospiterà anche tre esposizioni all’anno, di durata quadrimestrale, dedicate a tre artisti di rilievo del panorama nazionale e internazionale. “A ognuno di essi sarà assegnato un tema sul quale sviluppare il proprio lavoro e creare un progetto specifico – racconta Ruggero Montrasio di Montrasio Arte – che sarà poi esposto presso Manzoni16 e visibile sui canali social dedicati. Le esposizioni temporanee saranno arricchite da esperienze artistiche interattive per rendere la visita della stessa unica e memorabile”.

GLI APPUNTAMENTI

Generali Manzoni16

Oltre alla mostra in calendario ci sono già diversi incontri, come il 3 maggio con il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, percorsi formativi come ad esempio come tutelare la famiglia, investire i propri risparmi, e pianificare il futuro. Il 4 giugno c’è in programma anche un laboratorio per bambini.

“E’ stato recuperato un angolo importante per la città, che si presenta ancora più attrezzata per ospitare e organizzare una ritrovata socialità. -commenta l’assessore Logno-. In virtù di questa collaborazione, abbiamo già previsto di realizzare qui alcuni appuntamenti di Monza in Acquarello e del Photofestival”.

Per tutti gli eventi clicca qui