E-mail interattive per un marketing smart: vantaggi e idee

29 marzo 2022 | 11:47
Share0
E-mail interattive per un marketing smart: vantaggi e idee

Successi e sfide per l’email marketing.

Il marketing digitale è ogni giorno più incisivo e fondamentale, in una corretta strategia di contatto e interazione con il pubblico. All’interno delle strategie di marketing digitale, l’e-mail marketing si rivela uno dei cavalli di battaglia più gettonati e interessanti, che, da solo, si distingue da ormai 40 anni nel settore.

Successi e sfide per l’email marketing

La sempre più accentuata digitalizzazione dell’economia e delle imprese, nonché della società in generale, stanno dando una forte spinta al marketing digitale: l’email marketing non ha potuto che trarre vantaggio da queste situazioni, che hanno invece penalizzato il marketing tradizionale. Il successo dei dispositivi mobili e la crescita del monte ore passato dagli utenti su internet, sono elementi che segnano il successo del digitale: un successo che deve tenere conto della presenza di sfide ben precise.

Tra i possibili ostacoli posti sulla strada del marketing digitale, si può citare la serie di regolamenti destinata a cambiare (come sta già accadendo) il modo in cui aziende e partner potranno raccogliere quei dati necessari alla profilazione degli utenti, e dunque all’elaborazione di campagne su misura, che puntino su personalizzazione e coinvolgimento del target di destinatari.

Una sfida interessante (questa volta di segno positivo) è posta dal coinvolgimento di intelligenze artificiali nell’elaborazione di contenuti e oggetti delle e-mail: non si parla ancora di fare tutto in automatico grazie a un’AI, ma di sicuro anche in questo caso si sta per superare un limite che cambierà radicalmente il mondo del marketing digitale (o, quanto meno, quello del marketing che passa per le email).

Di certo, non si può arrivare a una completa delega della creazione dei contenuti alle AI proprio in questo momento, poiché anche i contenuti stessi delle email stanno subendo dei radicali cambiamenti, puntando sempre più sull’interattività. Quest’ultima, è la nuova parola chiave: non più semplici contenuti testuali, ma strategie basate su sondaggi, test, quiz, giochi e altro ancora. Tutto va molto al di là dell’invito al click sul link proposto, ma punta su un’interazione genuina con l’utente, che si sente coinvolto e partecipe di un processo pensato su misura per lui.

Il vantaggio è notevole e permette di ottimizzare notevolmente le campagne, differenziando le esperienze e personalizzando le interazioni, così da migliorare in maniera esponenziale la conversione degli utenti in utenti.

Alcune idee per l’email marketing interattivo

Creare una strategia di e-mail marketing interattivo può permettere di fare passi da gigante, in un contesto fortemente digitalizzato quale quello attuale. L’idea di fondo è proprio quella di stabilire un contatto che non sia unilaterale, ma che permetta all’utente che riceve la mail di interagire in qualche modo con il suo contenuto. Una metodologia che permette, in primis, di evitare quegli errori che fanno cestinare le e-mail e che offre all’utente molto più di un testo sterile, tutto orientato a dirottarlo verso un link o un’offerta predefinita.

Per coinvolgere l’utente e interagire con lui, si può lavorare su diversi aspetti: è possibile proporgli di rispondere a un sondaggio, magari sfruttando il più classico sistema a cinque stelle per poter valutare l’esperienza di acquisto o di fruizione dei contenuti del sito stesso. In questi casi, possono attivarsi anche pagine di ringraziamento per gli utenti disposti a valutare positivamente la propria esperienza, così come si possono proporre pagine con domande più specifiche agli utenti più insoddisfatti (come si deduce, anche in questo caso l’interazione permette all’utente di sentirsi protagonista).

L’idea di proporre domande al destinatario della mail può essere usata a priori, anche senza un sondaggio che la giustifichi. In entrambi i casi, ciò che più conta è l’immediatezza dell’interazione, che non deve essere eccessivamente ponderata: rispondere alle domande deve essere semplice, intuitivo, così che il destinatario non perda lo slancio e arrivi fino all’ultima domanda.

Non ultimo, si può puntare su alcuni accorgimenti grafici, pensati appositamente per invogliare l’utente a interagire con i diversi elementi della mail ricevuta. Tra questi accorgimenti, alcuni sono tra i più semplici (come i pulsanti che si illuminano al passaggio del mouse), mentre altri sono un po’ più elaborati (come le carrellate di immagini o gli effetti rollover che si attivano al passaggio del cursore o in automatico).

Puntare su una corretta impaginazione dell’e-mail, infine, si rivela essenziale per migliorare l’esperienza dell’utente: sia che si desideri intrattenere il destinatario con un video incorporato, sia che lo si voglia guidare da una parte all’altra della mail stessa con ancoraggi mirati, ogni cosa (dalle GIF interattive ai countdown) deve essere al suo posto per fare la propria parte nel quadro di un’ottima campagna di e-mail interattive.