Brugherio: tornano sopra quota 1000 i positivi al Covid

25 gennaio 2022 | 17:06
Share0
Brugherio: tornano sopra quota 1000 i positivi al Covid

“Sono 519 uomini e 547 donne, e la loro età media è di 35 anni (nella settimana precedente l’età media era di 38 anni)”, spiega il sindaco.

Non è ancora in discesa il numero di positivi al Covid, a Brugherio, come si evince dai dati che Regione e ATS trasmettono giornalmente ai sindaci. A dare i dettagli alla cittadinanza è il sindaco, Marco Troiano, tramite una nota pubblicata sui social. “Anche la precedente è stata una settimana segnata da numeri rilevanti, sia dei nuovi positivi che delle guarigioni, che ci hanno fatto tornare sopra quota 1.000 positivi”.

“Abbiamo infatti avuto 717 nuovi casi di positività (praticamente uguale al dato dei 718 della settimana precedente), con 638 nuove certificazioni di guarigione (rispetto alle 787 della settimana precedente). Il totale delle persone risultate positive da inizio pandemia è quindi arrivato a 6.675. A questo numero vanno aggiunte le 204 persone scomparse (nessuna nuova scomparsa nella settima passata). Il numero totale dei guariti è invece arrivato a 5.609″.

“Di conseguenza, sono ben 1.066 le persone ancora alle prese in questi giorni con il Covid (erano 987 la settimana precedente); sono 519 uomini e 547 donne, e la loro età media è di 35 anni (nella settimana precedente l’età media era di 38 anni)”, spiega il sindaco.

Intensificata l’attività tamponi 

“Ieri pomeriggio è ripartita l’attività del punto tamponi al Cremonesi e sono stati attivati, da parte di ATS, i nuovi punti tamponi per le scuole, vista la situazione particolare del mondo scolastico, derivante dalle regole che in tanti stanno chiedendo di rivedere”, spiega Troiano.

In conclusione, il primo cittadino ha rammentato le regole vigenti per contenere la diffusione del virus: “Vi ho segnalato nei giorni scorsi tutte le novità rispetto all’uso del green pass, che sarà ancora più necessario a partire dalla prossima settimana. Vi ricordo inoltre che anche all’aperto è necessario utilizzare le mascherine che, insieme alle vaccinazioni e alle altre misure di distanziamento sono gli strumenti che abbiamo a disposizione per rafforzare il contrasto alla diffusione del Covid e relative varianti”.