Besanino avanti tutta, entro maggio 2022 la progettazione per l’elettrificazione della linea

13 gennaio 2022 | 17:29
Share0
Besanino avanti tutta, entro maggio 2022 la progettazione per l’elettrificazione della linea

A darne notizia è Gian Mario Fragomeli, deputato lecchese della Brianza e Capogruppo PD in Commissione Finanze alla Camera, che da mesi sta portando avanti l’iniziativa.

«A distanza di alcuni mesi dal precedente incontro con la dirigenza di RFI, continua la mia azione di pressing tesa a promuovere la realizzazione dell’elettrificazione della linea ferroviaria Monza-Molteno, in maniera tale da raccordarsi, completandola, con l’elettrificazione della già finanziata linea Como-Molteno-Lecco». Gian Mario Fragomeli, deputato lecchese della Brianza e Capogruppo PD in Commissione Finanze alla Camera, commenta così i nuovi, positivi, risvolti sul fronte del progetto di elettrificazione della linea Milano-Lecco, via Monza-Molteno.

Prosegue il parlamentare dem: «Dopo aver ottenuto l’avvio della progettazione di fattibilità tecnico ed economica (PFTE), vale a dire il primo passaggio progettuale necessario ad approfondire le analisi di contesto e l’affinamento di alcune soluzioni progettuali, la Direzione di RFI mi ha ufficialmente comunicato che tra circa quattro mesi, entro cioè la fine di maggio 2022, il PTFE sarà completato. Grazie a questa prima fase, conosceremo l’effettivo valore dei costi da sostenere per la realizzazione dell’elettrificazione del Besanino. A ciò, seguirà l’impegno per avviare, sempre entro il 2022, la progettazione definitiva dell’opera. In parallelo all’avanzamento dello stato di progettazione definitiva, lavoreremo quindi per reperire le risorse necessarie a finanziare l’intervento complessivo.

Un programma ambizioso che, se confermato, porterebbe ad effettuare la gara per la realizzazione dei lavori nel periodo a cavallo tra gli anni 2023 e 2024. Sono ovviamente ben consapevole che il percorso che abbiamo davanti è ancora lungo tuttavia, dal momento che l’infrastrutturazione ferroviaria è uno dei principali obiettivi del PNRR per la riduzione delle emissioni e dell’inquinamento ambientale, credo che l’obiettivo sia realmente a portato di mano».

«Tale risultato – conclude Fragomeli – sarà naturalmente frutto del grande lavoro condiviso da tutti gli Enti territoriali coinvolti e promosso, con costanza e determinazione, dai comitati dei pendolari. Ciò permetterà di incrementare la regolarità e l’affidabilità di un servizio fondamentale, che sarà finalmente a misura di un territorio laborioso quale è il nostro. Continuerò pertanto a monitorare, con la dovuta attenzione e regolarità, l’avanzamento dell’opera e a darne compiuta comunicazione a tutti i cittadini».