A Vimercate inizia il Natale: ecco il calendario delle “Feste Insieme”

Presentato il programma di eventi che animeranno il centro città e le frazioni fino al 9 gennaio
Tre gradi stelle di Natale, tre installazioni luminose, saranno collocate nei prossimi giorni in piazza Marconi, piazza Roma e piazza Giovanni Paolo II a segnare il percorso che idealmente attraversa il cuore di Vimercate. Addobbi e alberi luminosi saranno collocati non solo in centro ma anche nelle frazioni di Velasca e Ruginello, mentre nello storico borgo di Oreno ci saranno decorazioni in stile tradizionale. E poi da sabato 4 dicembre potrà iniziare il Natale a Vimercate, quando inizierà “Feste Insieme”, il programma di eventi che animerà la città e le frazioni fino al 9 gennaio.
Dai mercatini natalizi tutte le domeniche nelle piazze centrali, al ritorno (dopo l’annullamento l’anno scorso a causa dell’epidemia) degli chef pasticceri a villa Sottocasa per “Aspettando il Panettone Sottocasa” il 12 dicembre, agli spettacoli teatrali per bambini allestiti nei fine settimana a TeatrOreno. Non ci sarà il tendone del circo a parco Trotti come negli anni passati ma uno spettacolo itinerante animerà le vie del centro l’11 e il 19 dicembre, ci saranno concerti in piazza del Civico Corpo Musicale, di Amici&Vici o anche musica gospel, incontri culturali e di solidarietà curati dalle associazioni, mentre il 4 gennaio Moni Ovadia porterà a Vimercate la sua lettura commentata “Laudato Sì” con accompagnamento musicale (a Santuario della Beata Vergine, ingresso libero).
Fino alla Befana il calendario è pieno con almeno una cinquantina di appuntamenti, spettacoli e incontri per un programma curato dal Comune assieme a Confcommercio di Vimercate, la comunità pastorale Beata Vergine del Rosario e varie associazioni cittadine. “Abbiamo avuto poco tempo per poter organizzare il programma di quest’anno – spiega il neo assessore alla Cultura Angelo Marchesi – ma si è riusciti a mettere insieme più di 50 appuntamenti, 19 dei quali sono iniziative per i bambini, poi 12 concerti, 10 diversi mercatini, 5 mostre, 3 spettacoli teatrali, visite guidate, incontri e anche interventi e animazioni a Velasca e Ruginello.
L’intero programma è stato pensato per rendere questo periodo più gioioso per tutti in particolare dopo il Natale dello scorso anno che è stato purtroppo più triste a causa del Covid”.
>> CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO