Economia

Monza apre la Villa Reale agli Stati Generali della Ricerca di regione Lombardia

Si sono svolti questa mattina, a Monza, in Villa Reale, alla presenza del ministro dell'Università e della Ricerca, del presidente della Regione Lombardia e dell'assessore regionale all'Università, Ricerca e Innovazione.

Stati Generali Ricerca (3)

L’innovazione e il suo impatto sulle nostre società, ma anche la programmazione europea e le storie eccezionali di talento delle ricercatrici vincitrici dell’ERC (European Research Council) Grant, appena rientrate in Italia. Questi i temi al centro degli ‘Stati generali della Ricerca e dell’Innovazione’ della Regione Lombardia, che si sono svolti quest’anno alla Villa Reale di Monza, alla presenza del ministro dell’Università e della Ricerca, del presidente della Regione Lombardia e dell’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione.

La ricerca, dunque, come punto da cui ripartire: una giornata importante per confrontare esperienze, scoprire alcune delle più promettenti ricerche oggi attive in Lombardia e riflettere su come incrementare ulteriormente l’attrattività del sistema universitario lombardo. Ma anche un incontro per conoscere gli interventi realizzati e approfondire i principali investimenti previsti dalla Lombardia nei prossimi sette anni.

Fontana: “Ricerca e Innovazione driver per la ripresa”

“Ricerca e innovazione – ha detto il governatore aprendo i lavori – sono, da sempre, driver per lo sviluppo e la crescita del territorio e, oggi più che mai, rappresentano una leva importante di ripresa”. “Nel periodo che abbiamo appena vissuto è stato difficile conservare fiducia nel progresso scientifico e tecnologico, poiché abbiamo sperimentato la diffusione di un virus che ci ha reso impotenti e impreparati, ma la reazione della scienza è stata invece fondamentale per combatterlo. Proprio la scienza è stata riportata dall’emergenza sanitaria al centro del dibattito pubblico – ha aggiunto – ma i nostri ricercatori, le università, i centri di ricerca, le imprese hanno dimostrato una straordinaria capacità adattiva”.

 

 

Capitale umano asset fondamentale dello scenario socio-economico

“La vera forza della Lombardia – ha sottolineato il presidente – risiede infatti nell’intelligenza del nostro capitale umano, asset fondamentale nell’attuale scenario socioeconomico. Dalla comunità scientifica lombarda è possibile, ne sono certo, promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva a vantaggio dei territori e dell’intero Paese”.

Per questa ragione abbiamo fortemente sostenuto l’accordo di collaborazione fra i 4 IRCCS pubblici lombardi e guardiamo con fiducia alla nascita di un soggetto che, insieme a Human Technopole, sappia fungere da piattaforma lombarda a vantaggio delle scienze della vita per promuovere ed integrare tutti i soggetti che sul territorio si occupano di trasferimento tecnologico con importanti ricadute sul sistema economico lombardo”.

“In Lombardia – ha concluso il governatore – si sviluppano materiali innovativi, si realizzano progetti d’avanguardia e oggi, proprio qui, possiamo toccare con mano gli sviluppi delle tecnologie per il futuro della mobilità, frutto di una collaborazione virtuosa fra centri di ricerca e imprese”.

Nel corso dell’evento sono state illustrate le risorse della Programmazione comunitaria, il primo e più importante strumento che Regione Lombardia può mettere a disposizione del territorio. Per il 2021-2027 le risorse ammontano complessivamente – sommando Fondo Sociale Europeo e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – a 3,5 miliardi di euro.

Assessore alla Ricerca: 2 miliari per il periodo 2021-27 

“Per quanto riguarda il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – ha detto l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione – abbiamo previsto di dedicare un totale di 2 miliardi per il periodo 2021-2027. Questo significa che le risorse rispetto allo scorso ciclo di programmazione 2014-2020 in cui erano 970 milioni di euro, oggi sono più che raddoppiate”.

Nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale più di metà delle risorse, quindi circa 1,1 miliardi di euro, saranno dedicate all’obiettivo strategico ‘Un’Europa più competitiva e intelligente’; 633 sono invece i milioni dedicati all’obiettivo strategico ‘Un’Europa più verde’ e 240 i milioni dedicati agli obiettivi di sviluppo sociale ‘Un’Europa più vicina ai cittadini’.

“Le nostre priorità – ha proseguito – sono chiare e precise: valorizzare i dati, anche attraverso l’adozione di metodologie di intelligenza artificiale; intensificare l’approccio di Open Innovation e favorire il trasferimento tecnologico. Per i prossimi anni sono previsti investimenti in progetti di sviluppo industriale di grandi dimensioni, la promozione di dottorati industriali, ma anche la nascita di Hub tecnologici su tematiche strategiche come il digitale, la mobilità sostenibile, la salute, l’economia circolare”.

Il metodo sarà quello già sperimentato in questi anni con gli Accordi per la Ricerca e con la Call Hub, due misure che hanno mobilitato investimenti pubblici e privati per oltre 434 milioni di euro, coinvolgendo quasi 400 partner, tra imprese e organismi di ricerca. Idee innovative, partenariati forti, capacità di intercettare le opportunità a livello europeo e internazionale.

Rafforzare compagine della ricerca italiana 

“Con il Fondo Italiano per la Scienza e con le risorse previste dal Pnrr – ha detto il ministro dell’Università e Ricerca – vogliamo rafforzare la compagine della ricerca italiana che passa prima di tutto dal rafforzamento delle persone. È un momento in cui tutti gli attori del sistema, e in questo le Regioni avranno un ruolo fondamentale, devono parlarsi e trovare le soluzioni migliori per lavorare sui centri nazionali per le tecnologie abilitanti, sugli ecosistemi dell’innovazione, sulle infrastrutture di ricerca, sui partenariati. Dobbiamo riuscire ad usare le varie misure in modo complementare per avere un forte impatto sul Paese, sulla popolazione, sui giovani”.

Presentata auto a guida autonoma 

Una di queste idee, oggi realtà, è stata presentata nel corso della giornata. Si tratta dell’auto a guida autonoma sviluppata all’interno del progetto TEINVEIN realizzato da ST Microelectronics Srl – OPTEC SpA – Optical & Optoelectronic Systems, Cover Sistemi S.r.l., C.S. Milano S.r.l., Politecnico di Milano – POLIMI, Università degli Studi di Milano – Bicocca, Ro Technology S.r.l., Adecco Professional Solutions S.r.l. e finanziato da Regione Lombardia con 7,6 milioni di euro su un investimento complessivo di 13,9 milioni di euro.

Il progetto è dedicato alla realizzazione di una piattaforma di base per lo sviluppo di un veicolo completamente autonomo. Tra gli obiettivi la riduzione dell’impatto ambientale (ausili per l’adozione di strategia di guida meno inquinanti), l’incremento della sicurezza stradale per passeggeri e pedoni (monitoraggio dello stato psicofisico del conducente e dell’ambiente circostante), la comunicazione da e verso infrastrutture e veicoli adiacenti e la semplificazione della guida per i portatori di handicap.

Tale piattaforma è a completa disposizione di ricercatori e studenti del Politecnico di Milano per poter sviluppare e testare soluzioni di sicurezza innovative e le future modalità di trasporto.

GLI INTERVENTI

Tra gli altri sono intervenuti il sindaco di Monza Dario Allevi; Paolo Benanti, Professore Straordinario della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana ed esperto di etica delle tecnologie e il Direttore Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia Gianni Bocchieri.

Nel corso della giornata è seguita una tavola rotonda con l’assessore Fabrizio Sala insieme a tre ricercatrici vincitrici di ERC (European Research Council) Grants che hanno deciso di investire questi fondi di ricerca in Lombardia. Si tratta di Valentina Bollati, Professore Associato del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell’Università degli Studi di Milano; Giulia Fulvia Mancini, Professore Associato del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia; Paola Saccomandi, Professore Associato del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.