Nasce il fondo Speranza per contrastare la povertà e promuovere l’integrazione

Sono tante le realtà del territorio che hanno messo a disposizione tempo e risorse. La base è di 50mila euro.
La povertà è una realtà che bisogna combattere sempre e che riguarda ogni paese e regione del mondo. Nel corso del 2020 poi, a causa della pandemia i numeri in Italia sono tristemente aumentati e nel 2021, nonostante le riaperture, continuano a salire. In un contesto però ricco di iniziative di contrasto, è stato presentato lunedì 10 maggio il nuovo fondo Speranza, sviluppo del fondo Hope, avviato nel 2014. Con una base di 50mila euro, sarà attivo nella provincia di Monza e Brianza.
“Abbiamo voluto che questo fondo, rimettendo al centro il lavoro, continuasse quella straordinaria esperienza di integrazione – dichiara Matteo Casiraghi, segretario CGIL Mb. – La formazione professionale e i tirocini sono alcuni strumenti che permetteranno, anche a molti stranieri, una maggiore integrazione sociale grazie all’operosa solidarietà che fa del nostro territorio un modello di accoglienza”.
Enti promotori e obbiettivi
E sono tante le realtà che hanno messo a disposizione tempo e risorse. Il comitato promotore che ha lavorato nel corso del 2020 è costituito da Rete Bonvena, CGIL, CISL e UIL Mb, Caritas, Centro di Servizio per il Volontariato di Monza, Lecco, Sondrio e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza. Si sono poi aggiunti partner come Apa Confartigianato Milano, il Forum provinciale del Terzo Settore, Legacoop Lombardia e l’Unione Artigiani della provincia.
Un’iniziativa dunque che si fonda sul fare rete, cercando in futuro di ampliarla. I soldi già raccolti permetteranno di finanziare progetti presentati da associazioni di volontariato ed enti no profit che dovranno avere tre obbiettivi. Si parla di percorsi di integrazione, di formazione professionale e tirocini lavorativi, e infine di misure per sostenere l’autonomia abitativa. Sarà il Comitato di gestione a stabilire le modalità di erogazione.
Il fondo Hope nel 2014
Questo nuovo progetto nasce dall’esperienza di gestione del Fondo Hope promosso dagli enti non profit che fanno capo alla Rete Bonvena. Grazie alla costruzione di una grande alleanza stabile, in cinque anni sono stati erogati sul territorio 1.300.000 euro tra borse lavoro, corsi di formazione professionale e sussidi per l’abitazione, ma anche buone uscite al termine delle misure di accoglienza a circa 2.000 richiedenti asilo.
Non minori ambizioni ha il nuovo fondo Speranza che dovrebbe crescere nelle dotazioni finanziarie grazie ai molti contributi che verrano dal territorio. Tutti possono contribuire al nuovo fondo attraverso una donazione tramite bonifico all’IBAN intestato alla Fondazione della Comunità MB IT03 Q05034 20408 000000029299 con causale “Fondo Speranza” o direttamente sul sito della Fondazione della Comunità MB.