A Monza e Brianza 5.396 contagi. Ecco l’aggiornamento dei sindaci

La provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza conta: 5.396.
La provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza conta: 5.396.
Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dai sindaci brianzoli (ricordiamo che non tutti i primi cittadini forniscono quotidianamente il resoconto dei dati).
MONZA
I contagi complessivi in città sono arrivati a 1093: +7 rispetto a ieri
ARCORE
Il sindaco Rosalba Colombo ha comunicato il dati relativi all’emergenza Coronavirus. Deceduti 19, negativi 60, 32 positivi Covid, 40 persone in Sorveglianza Attiva. “Solo oggi si sono aggiunte 4 sorveglianze attive e 1 nuovo contagiato. Saró ripetitiva ma rimarco il concetto di base: non siamo fuori dall’emergenza. Usiamo sempre mascherine, rispettiamo le distanze, evitiamo assembramenti. No a pic nic nel parco, no a gruppi di ragazzi senza distanza. Chi svolge attività fisica intensa deve portare la mascherina con sé e metterla immediatamente finito l’allenamento. Diamoci una mano, insieme ce la faremo”.
SEREGNO
Sono 251(+3) i seregnesi positivi al tampone, di cui 120 (+1), i guariti. Rimangono 37 i decessi, sono quindi 94 (+2) i cittadini attualmente positivi, e 84 (+7) quelli in sorveglianza attiva.
“In queste settimane, tra le tante lettere e mail scritte ci sono preoccupazioni per il lavoro. Chi rischia di non averlo più, chi riparte tra mille dubbi, chi ha un’impresa, o è un professionista e vive un momento di particolare fatica, chi è sotto un grande stress, per i trasporti o per le modalità di lavoro in presenza con i colleghi, chi non riesce a conciliare lo smart working con i bambini a casa da scuola… insomma, la ripartenza non è tornare a come eravamo prima, è una cosa nuova, faticosa per tanti. Per questo ho pensato a un esperimento. – comunica il sindaco Alberto Rossi – Cosa organizziamo sul tema lavoro venerdì si terrà una diretta facebook con chi di mestiere si occupa di supportare – tramite il Servizio di Assistenza ai Dipendenti – i dipendenti delle aziende che riscontrano difficoltà nella gestione dell’ansia, del cambiamento, delle relazioni e dello “smartworking”. Alle 18 sarò in diretta facebook con Laura Sinatra ed Elisa Motta (rispettivamente Socio Fondatore e trainer di Eapitalia World) per parlare di questo e rispondere a qualsiasi domanda, sperando possa essere interessante rispetto a una tematica così importante e concreta per la quotidianità di tanti di noi”.
LESMO
Non risultano variazioni dalla precedente rilevazione. A Lesmo il numero attuale di casi COVID19 è di 35; il numero di decessi è 9; le sorveglianze attive sono 14.
MUGGIO’
Sono 51 i cittadini guariti che hanno quindi eseguito il doppio tampone risultato negativo, 26 le persone che risultano ancora positive al Covid19, 47 i muggioresi in sorveglianza attiva, i decessi restano 24.
CARATE BRIANZA
“Abbiamo predisposto la riapertura dei parchi, dei giardini pubblici recintati e delle aree verdi non recintate ad esclusione delle aree attrezzate per il gioco dei bambini e le aree fitness, che restano invece inutilizzabili. Abbiamo pensato ovviamente anche ai nostri piccoli amici a quattro zampe, riaprendo le aree di sgambatura per cani. – spiega il sindaco Luca Veggian – Piccole e graduali misure per ripartire che rimarranno in vigore, salvo eventuali modifiche o proroghe, fino al 30 giugno. Occorre ricominciare in massima sicurezza se non vogliamo che i nostri sforzi risultino vani”.
VIMERCATE
Sul fronte dei dati sanitari il numero di positivi accertati aumenta, ma diminuiscono gli interventi di soccorso e gli accessi al pronto soccorso. “Questo lascia presupporre che si stanno facendo più tamponi a persone che hanno fatto la malattia nelle settimane passate, ma il numero dei nuovi contagi è in diminuzione” spiega il sindaco. Ad oggi si registranoo 223 cittadini risultati positivi, con 15 nuovi casi negli ultimi 10 giorni. Crescono i guariti, che raggiungono quota 107, mentre i decessi ufficiali sono fermi a 35.
Il Sindaco e Don Mirko stanno lavorando a un’iniziativa che possa dare conforto a molti cittadini: ricordare tutti i defunti di Vimercate con la celebrazione di una Messa al cimitero di Vimercate il 2 giugno alle ore 10.00 del mattino. Si dovranno rispettare tutte le prescrizioni previste per le celebrazioni all’aperto e l’indicazione è che ciascun partecipante potrà stare vicino alla tomba del proprio congiunto, nel limite dello spazio disponibile. Nei prossimi giorni altri dettagli.
Sono state riattivate le casette dell’acqua e da sabato saranno nuovamente accessibili i parchi recintati e le aree cani. “Servirà la collaborazione di tutti per poter mantenere aperte queste aree nel rispetto delle prescrizioni. Se ci sono persone disponibili ad aiutare nel tenere sotto controllo i parchi o le aree cani, possono iscriversi al volontariato civico, anche solo per queste settimane”. Trovate i riferimenti sul sito del comune oppure potete contattare il sindaco stesso all’indirizzo sindaco@comune.vimercate.mb.it.
BRUGHERIO
Da questa settimana al mercato di oggi a San Damiano e di domani in centro ritornato, dopo tanti mesi, tutti i banchi, quindi anche quelli non alimentari. “Le regole più vincolanti che Regione aveva fissato in precedenza, e che avete visto attuate nei due sabati precedenti, sono venute meno con la nuova ordinanza di domenica scorsa del Presidente Fontana. – spiega il sindaco Marco Troiano – Restano alcune regole chiare, sia per gli operatori che per i cittadini che andranno al mercato: utilizzare le mascherine, rispettare il distanziamento interpersonale di almeno un metro, garantire che non si formino assembramenti, utilizzare guanti “usa e getta” nelle attività di acquisto, mettere a disposizione dei clienti sistemi per la disinfezione delle mani. Dopo tanti mesi, sarà “un bel ritorno” quello del mercato, nella sua formula tradizionale. Però mi raccomando… prudenza e responsabilità”.
CESANO MADERNO
Da venerdì mattina riaprirà anche il mercato al Molinello. Dopo la ripresa, l’8 maggio scorso, del mercato di Cesano Centro, che per l’emergenza sanitaria aveva accorpato anche quello al Molinello, adesso si torna alla consueta offerta dei due mercati cittadini. Entrambi saranno aperti non più solo ai banchi alimentari ma anche a quelli di abbigliamento e di tutti i prodotti che siamo soliti trovare al mercato.
Il mercato di Cesano Centro viene mantenuto in piazza Facchetti. Invece il mercato al Molinello verrà spostato nel parcheggio adiacente al Centro Sportivo Mario Vaghi.
La Polizia Locale controllerà che i due mercati si svolgano in condizioni di sicurezza e sarà coadiuvata dall’Associazione Alpini.
VEDANO AL LAMBRO
Sabato 23 Maggio 2020 il mercato settimanale si svolgerà con la presenza sia di banchi alimentari che di banchi non alimentari. Saranno in ogni caso previste misure di contenimento degli accessi prevedendo al massimo n. 2 persone contemporaneamente per ogni operatore presente (circa 50 persone) nell’area mercato.
CONCOREZZO
I contagiati attivi (arancione) diminuiscono ma i contagi totali (blu) non si fermano (+6 nell’ultima settimana). “Godiamoci quindi gli spazi e i contatti ritrovati ma non abbassiamo la guardia” ha detto il sindaco Mauro Capitanio.
CERIANO LAGHETTO
E’ iniziata in queste ore la distribuzione a domicilio di mascherine gratuite fornite da Regione Lombardia e distribuite dal Comune di Ceriano Laghetto. La distribuzione avverrà attraverso operatori volontari della Protezione civile, che passeranno in tutte le case del territorio cerianese, lasciando due mascherine per ogni nucleo famigliare.
Le mascherine sono state imbustate in coppia e sulla confezione o busta sigillata riportano il timbro o la stampa del Comune di Ceriano Laghetto. “Si tratta di un’ulteriore fornitura ricevuta da parte di Regione Lombardia con la quale abbiamo calcolato di riuscire a raggiungere tutte le famiglie cerianesi” -spiega il sindaco Roberto Crippa. “Come ormai ben sappiamo tutti, da lunedì scorso siamo entrati nella nuova fase di gestione dell’emergenza che consente una circolazione senza limitazioni all’interno della nostra regione, ma che rende necessaria una ancor maggiore assunzione di responsabilità da parte di ogni singolo cittadino.
SEVESO
La Prefettura di Monza e della Brianza ha aggiornato il sindaco di Seveso, Luca Allievi, riguardo al numero delle persone contagiate da virus Covid-19 residenti nel Comune. Il bollettino riporta ora 81 nominativi, di cui i deceduti sono rimasti 16.
Nelle ultime 96 ore, dunque, il numero dei contagiati è aumentato di 2 unità. Tra i 65 trovati positivi al tampone del “coronavirus” 5 sono attualmente assistiti a domicilio e 39 sono guariti. A coloro che sono ancora malati vanno gli auguri di pronta guarigione da parte della comunità sevesina.
Nonostante i dati trasmessi dalla Prefettura registrino una tendenza al miglioramento della situazione emergenziale, si invita a essere prudenti in occasione di tutti i necessari spostamenti. La Polizia Locale è ancora impegnata con turni estesi di controllo. Anche la Protezione Civile comunale, nonché i Carabinieri e la Guardia di Finanza di stanza nel nostro Comune sono attivi nel verificare il rispetto degli obblighi imposti ai cittadini per contrastare e contenere la diffusione del “coronavirus”.
Il prossimo bollettino sui contagi da virus Covid-19 sarà diffuso, salvo casi particolari, lunedì 25 maggio 2020.