Monza, consegnate le prime borracce nelle scuole. Coinvolti oltre 10mila studenti

Oggi il primo giorno di consegna: all’istituto primario Manzoni e alla scuola media Pertini.
È iniziata oggi, lunedì 20 gennaio, la distribuzione di MIA: la borraccia ecologia presentata lo scorso 14 gennaio presso il comune di Monza. Presso i 47 istituti della città, saranno circa 10.700, gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, a ricevere il dono.
Obiettivo utilizzare il meno possibile le bottiglie di plastica. Iniziando fin da piccoli. Questo l’intento del progetto, sviluppato da BrianzAcque e Enerxenia (del gruppo Acsm Agam) con il supporto dell’amministrazione comunale.
Al via, dunque, il primo giorno di consegna. Il primo cittadino Dario Allevi, gli assessori Pier Francesco Maffè e Martina Sassoli, in compagnia del presidente di Acsm Agam Paolo Busnelli e del presidente di Brianzacque Enrico Boerci, si sono dati appuntamento alle 9 presso l’istituto primario Manzoni e, alle ore 10 circa presso la scuola media Pertini.
“Oggi, più che mai, con l’ambiente non si scherza“. Sono state le parole di Allevi nel presentare alla sua platea di circa 430 bambini, la borraccia MIA. “Spero che ne farete buon uso- ha aggiunto – soprattutto quando assieme a BrianzAcque doteremo tutte le scuole di Monza di appositi erogatori con cui riempire i contenitori“.
Un progetto molto ambizioso, che il presidente di BrianzAcque Enrico Boerci, ha più volte sottolineato: “Stiamo lavorando all’iniziativa, che prenderà il via entro la fine dell’anno scolastico”. I dispenser di BrianzAcque erogheranno acqua naturale a temperatura ambiente per le scuole elementari. Acqua naturale e frizzante a temperatura ambiente o fredda, per le altre tipologie di scuole.
LA CONSEGNA
L’entusiasmo, quello dei bambini, ha saputo creare un’atmosfera avvolgente. Sia i 311 studenti della scuola media Pertini, che i 162 bambini della scuola materna Manzoni hanno preparato dei “lavoretti”. Dai quadri che denunciano le gravi situazioni in cui verte il nostro pianeta, a delle piccole sculture realizzate con materiale riciclato.
“Piccoli grandi uomini”, che crescono. Capiscono e cercano un pianeta più pulito. A tal proposito ricordiamo l’iniziativa portata avanti da Alessandro Broggiato, studente della 2^B dell’istituto Pertini. Lui, di 12anni, ha ideato un progetto ambizioso: un box per la raccolta dei tappi. “Uno – ha spiegato – per ogni piano della scuola. Ogni mese saranno raccolti e dati all’Associazione Malattie Del Sangue Ams, che si occuperà di smaltirli ottenendo un ricavato da reinvestire al loro interno”.
LA DIRETTA DELLA MATTINATA
(Hanno parlato il sindaco Dario Allevi, il presidente di BrianzAcque Enrico Boerci e Martin Ignacio Isolabella responsabile marketing del gruppo Acsm Agam)