Ambiente

Monza, semaforo verde per monopattini e segway: la giunta approva la sperimentazione

La circolazione sarà limitata ad alcune zone specifiche come centro storico e Parco. A breve inizierà l'installazione dei cartelli segnaletici


Parte la sperimentazione per monopattini e segway. La giunta ha approvato (e presentato stamattina) il nuovo progetto per autorizzare la circolazione in città di monopattini e segway. La delibera prevede paletti ben precisi, all’interno delle indicazioni fornite dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

La sperimentazione riguarderà esclusivamente monopattini e segway non consentendo, di fatto, la circolazione di hoverboard e monowheel. La circolazione sarò autorizzata entro il cento storico, nel Parco, lungo alcune piste ciclabili e lungo alcuni tracciati ben precisi.

“In una città come Monza – ha spiegato il Sindaco Dario Allevi – dove c’è un problema di traffico e di spazi limitati per pedoni e piste ciclabili, questi strumenti possono avere un ruolo importante nella mobilità. Servono, però, regole che li rendano compatibili con gli spostamenti e la sicurezza di tutti. La mobilità dovrebbe essere sempre più sostenibile e più sicura, e Monza sta andando proprio in questa direzione con l’ampliamento delle zone con il limite di velocità a 30 chilometri all’ora esteso a tutto il centro storico”.

Il centro storico si configura come un’unica area con limite di velocità massimo di 30 km/h. La velocità massima consentita per monopattini e segway sarà di 20 km/h, ad esclusione di alcune strade dove, vista la presenza di numerose attività commerciali e servizi, e quindi la presenza di pedoni, è fissato un limite di velocità di 6 km/h.

Sulle piste ciclabili in sede propria e su corsia riservata e sui percorsi asfaltati all’interno del Parco di Monza, monopattini e segway, potranno invece raggiungere la velocità massima di 20 km/h. Tutti i mezzi dovranno essere dotati di regolatore di velocità opportunamente configurati in funzione dei limiti di velocità previsti nelle varie zone.

Entro l’anno l’amministrazione pubblicherà una manifestazione di interesse per individuare due società in grado di allestire in città il noleggio con almeno 300 mezzi.

<Siamo convinti che si debba percorrere sempre di più la strada della sharing mobility – spiega Federico Arena, l’assessore alla Viabilità –. È una scelta concreta per fermare lo spreco di risorse economiche e naturali, ecco perché nelle prossime settimane individueremo, attraverso un bando, due operatori che sul territorio potranno fornire un servizio di noleggio di monopattini e segway>.

L’atto di giunta prevede un’attenzione speciale alla segnaletica. La sperimentazione, della durata di un anno, infatti, entrerà in funzione dopo la predisposizione degli appositi cartelli stradali che delimiteranno le aree in cui potranno circolare monopattini e segway. 

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.