La Dominante festeggia 90 anni. “Società sportive e famiglie unite per il bene dei ragazzi”

12 novembre 2019 | 00:09
Share0
La Dominante festeggia 90 anni. “Società sportive e famiglie unite per il bene dei ragazzi”

Per avviare questo percorso, la società sportiva ha pensato di iniziare con la distribuzione di un questionario conoscitivo fra tutti i genitori ed atleti delle scuole calcio e tennis.

Lavorare in sinergia per la crescita socio culturale dei ragazzi: questo lo scopo delle attività messe in campo dalla società sportiva ASD La Dominante, in occasione delle celebrazioni per i 90 anni di fondazione.

Lo sport inteso come “collante” tra le famiglie, i giovani atleti e le società sportive, affinché si possa dare il via a dei percorsi di formazione condivisi. “Le cronache di questi giorni non fanno che confermare come si sia in presenza di una sorta di corto circuito che sta minando alla base il fattore positivo dei rapporti fra famiglie, atleti e società sportive, specialmente nell’ambito del calcio. L’alleanza educativa che negli anni ha consentito di definire percorsi di formazione omogenei sembra in crisi come d’altronde accade nel mondo della scuola. Tutto ciò è ineluttabile? No occorre impegnarsi e lavorare per ristabilire questi equilibri per il benessere psico fisico dei ragazzi che si avvicinano allo sport” questo il commento dei vertici de La Dominante.

Per avviare questo percorso, la società sportiva ha pensato di iniziare con la distribuzione di un questionario conoscitivo fra tutti i genitori ed atleti delle scuole calcio e tennis, più di 500 nuclei, al fine di assumere una serie di dati da analizzare per comprendere le dinamiche in essere e lanciare attraverso il Convegno “Crescere insieme ‐ Percorsi educativi attraverso i valori dello sport” che si svolgerà sabato 16 novembre alle ore 9.30 c/o la Sala Congressi dell’Ospedale San Gerardo di Monza, un messaggio chiaro, “Noi intendiamo provare a cambiare le cose con l’aiuto dei genitori dei nostri ragazzi”.

Un importante momento di confronto con la presenza dell’Ass. allo sport della Regione Lombardia Martina Cambiaghi, del Sindaco di Monza Dario Allevi, dell’Ass. allo sport del Comune di Monza Andrea Arbizzoni, del Professor Ezio Aceti Psicologo infantile, della Psicologa e Psicoterapeuta Manuela Ponti, del delegato Provinciale della Lega naz. Dilettanti Ermanno Redaelli, di Gianfranco Parma resp. settore giovanile femminile Ac Milan e di Paolo Monelli tecnico resp. società affiliate dell’AC Monza.