Il Monza sa anche perdere: Berlusconi rabbuiato, il Renate ora è più vicino

26 settembre 2019 | 07:45
Share0
Il Monza sa anche perdere: Berlusconi rabbuiato, il Renate ora è più vicino

L’allenatore: “Probabilmente siamo stati poco incisivi in avanti giocando forse con meno elettricità del solito”.

Prima o poi la sconfitta poteva arrivare. Il Monza non perdeva in campionato dalla scorsa stagione (aprile 2019, ko contro l’Albinoleffe in trasferta). Da allora solo vittorie e lo strabiliante inizio di quest’annata con cinque vittorie consecutive e un campionato già ben indirizzato dopo il primo mese. La strada verso la vittoria, però, non sarà in discesa. La Robur Siena, salita in Brianza per portare a casa almeno un punto e ha portato via l’intera posta in palio dal Brianteo non rubando nulla e facendo la sua onesta partita. Ospiti che sono passati in vantaggio alla prima vera occasione: è stato il marocchino Oukhadda a siglare la rete dell’1-0 senese dopo un’azione confusa in area di rigore. E il Monza? La squadra di Brocchi sembra in serata no e per poco la squadra di Dal Canto non trova la rete del bis con i contropiedi di Polidori e Cesarini. Berlusconi, ancora in tribuna ad assistere ad una gara della sua squadra, sembra molto preoccupato. Dopo l’ennesimo corner battuto, Bellusci cerca di emulare Oukhada, ma il suo destro non trova la porta. Biancorossi che vanno negli spogliatoi in svantaggio. Nella ripresa, dopo un quarto d’ora di nulla, entrano Mosti e Brighenti per dare la carica ai brianzoli, poi è il turno di Iocolano e Anastasio, ma la musica non cambia. Anzi, il Siena mette in ghiaccio la vittoria a 10′ dal termine con una rete di Cesarini bravo ad essere pronto sulla ribattuta di un Lamanna per la prima volta sotto la sufficienza. I toscani sfiorano il tris con l’ex Guidone, ma ili portiere biancorosso stavolta si mostra sul pezzo. Il Monza ha la forza per sfiorare il pareggio con una conclusione di Mosti (tiro a lato di pochissimo) e con la traversa del rientrante Armellino, ma non è proprio serata. Berlusconi lascia lo stadio scuro in volto, mentre l’analisi di Cristian Brocchi, invece, è molto schietta: ‘Il Siena è stato bravo a fare una partita difensiva chiudendoci ogni varco. I nostri demeriti? Abbiamo perso prendendo soltanto due tiri e probabilmente siamo stati poco incisivi in avanti giocando forse con meno elettricità del solito’. Per il Monza resta comunque il sorriso per aver mantenuto il primato solitario in classifica, ma la distanza dalla seconda (il Renate) si è ridotto a soli due punti.

Non è il caso di fare drammi, insomma, ma le prossime due trasferte (Juventus U23 lunedì prossimo e Arezzo la domenica successiva) saranno decisive per capire se il Monza ha assorbito l’urto del primo ko. Da segnalare, infine, che i problemi alla biglietteria sono stati ridotti: nonostante i quasi 4mila spettatori, non si sono registrate code ai botteghini, segno che tanti tifosi avevano acquistato i tagliandi in prevendita e che alle biglietterie la situazione è migliorata.

MONZA-ROBUR SIENA 0-2 (0-1)

Marcatori: 23′ Oukhadda (S) 80′ Cesarini (S)

Monza (4-3-1-2): Lamanna; Lepore, Scaglia, Bellusci, Franco (30’st Anastasio); Armellino, Fossati (4’st Galli), D’Errico (30’st Iocolano); Chiricò (15’st Mosti); Gliozzi (15’st Brighenti), Finotto All. Brocchi (Sommariva, Marconi, Palazzi, Negro, Marchi, Di Munno, Sampirisi)

Robur Siena (3-5-2): Confente; D’Ambrosio, Baroni, Buschiazzo; Oukhadda, Arrigoni (15’st Serrotti), Gerli, Da Silva, Panizzi (15’st Migliorelli); Polidori (30’st Guidone), Cesarini (42’st Guberti) All. Dal Canto (Ferrari, Bentivoglio, Ortolini, Varga, D’Auria, Vassallo, Setola)

Arbitro: Sig. Zufferli di Udine (Laudato-Bruni)

Note: serata fresca, terreno in ottime condizioni. Ammoniti: Panizzi (S) Da Silva (S) Scaglia (M) Confente (S) Buschiazzo (S). Spettatori quasi 3600.