Villasanta, dal 18 al 21 luglio tornano le Officine Samovar all’area feste

Un weekend di musica e di birra artigianale nell’area feste di via Sauro.
Un weekend di festa dedicato e organizzato dai giovani di Villasanta, E’ quello di Officine Samovar in programma all’area feste di via Sauro dal 18 al 21 luglio. L’associazione giovanile villasantese torna per il sesto anno con una manifestazione in cui la musica sarà la vera protagonista. Il programma dei concerti è infatti molto articolato con esibizioni per tutti i gusti.
Si inizia giovedì 18 luglio con due band di musicisti monzesi, i Blag Bog e gli Atta Bengala. Sul palco salirà anche il cantautore milanese Lorenzo RAI.
Venerdì la serata sarà invece dedicata agli one man band, Electric Ruer, Diego Potron e Elli De Mon, one woman band che farà tappa a Villasanta durante il suo tour italiano.
Guest star delle quattro serate musicali sarà Auroro Borealo, eccentrico cantante bresciano, che approda a Villasanta in una delle tappe del tour “Coda al casello | Summer tour”, già al MI AMI festival di Milano lo scorso maggio. Con lui sul palco sabato 20 luglio anche i Glory Hall e il dj set di Intercomunale Trash Brianza.
Per domenica 21 è invece in programma una serata tutta al femminile: sul palco ci saranno le due cantanti Leanò e Angela Iris, e confermata anche per questa edizione confermata l’esibizione di Pole Dance a cura della Palestra Movimente.
Presenti, come in ogni edizione della manifestazione, i birrifici artigianali e la cucina dei giovani villasantesi a suon di griglia e patatine.
“Un obiettivo raggiunto per questa edizione sono anche le collaborazioni con le altre realtà giovanili del territorio– hanno spiegato gli organizzatori in una nota- giovedì sera con i ragazzi di Officine Samovar ci saranno anche gli educatori del Centro di Aggregazione Giovanile di Villasanta, mentre da venerdì a domenica saranno presenti con attività e un mercatino di libri e hobbistica i giovani di Operazione Mato Grosso“.
Attenzione puntata anche al rispetto per l’ambiente alle tematiche ambientali. Piatti, posate e bicchieri saranno plastic free, grazie anche alla collaborazione con l’associazione Lele Forever che fornirà bicchieri di plastica rigida lavabili, che verranno quindi consegnati dietro cauzione.
Gli organizzatori hanno inoltre scelto, anche quest’anno, di avere l’acqua di Wami Water. “Wami è una startup di ragazzi milanesi che sta portando avanti un bellissimo progetto: ogni bottiglia di acqua venduta si trasforma in 100 litri di acqua donati. La loro missione – hanno spiegato gli organizzatori della manifestazione- è infatti quella di realizzare progetti idrici nei villaggi più bisognosi dell’Africa, “cambiando il mondo una bottiglia alla volta”. In effetti, i primi lavori sono stati realizzati in Senegal e in Tanzania”.