Usmate, un “Vicolo degli Artisti” per i 20 anni del GA 99

11 aprile 2019 | 11:56
Share0
Usmate, un “Vicolo degli Artisti” per i 20 anni del GA 99

Il Gruppo Artistico Culturale GA 99 di Usmate festeggia 20 anni di attività e si regala un anno di mostre e il “vicolo degli artisti”.

Il Gruppo Artistico Culturale GA 99 di Usmate spegne 20 candeline. Per festeggiare il traguardo l’associazione ha già imbandito un programma speciale che strizza l’occhio ad un pubblico variegato.

Come alcuni sapranno, il gruppo è nato da una cerchia di artisti e appassionati d’arte, uniti dall’intento di promuovere un’intensa e proficua attività culturale sul territorio. Destinatario è in primis il pubblico locale, in secondo ordine il circuito del circondario. Non a caso il GA 99 ha all’attivo diverse collaborazioni con associazioni per esempio di Arcore e Vimercate.

Quest’anno dunque, come da copione, fioccano le occasioni per conoscere e approfondire la vena produttiva del gruppo. L’evento clou che catalizzerà l’interesse di Usmate, e si spera non solo di Usmate, sarà a maggio.

“Il programma si è già aperto a fine marzo con una mostra collettiva intitolata “Vizi e virtù” – spiega Vivienne Maccari, presidente del GA 99 – il prossimo evento, sabato 11 maggio, è l’inaugurazione a Villa Borgia, di un progetto chiamato “Vicolo degli Artisti”, che è stato lanciato l’anno scorso e rappresenta un omaggio alla città. Si tratta di 10 tele selezionate di artisti del gruppo, tranne una. Opere a tema libero, applicate in modo stabile in esterno, in modo che tutti le possano ammirare.

A settembre poi sarà allestita una mostra collettiva, dedicata esclusivamente al ventennale e curata dall’ex presidente e storico membro fondatore del GA 99, Gino Casiraghi. Chiuderà il palinsesto speciale, a novembre, la personale del socio Marco Busoni“.

Come alcuni forse sapranno, periodicamente il gruppo organizza mostre collettive in Villa Scaccaborazzi a Velate, che danno l’opportunità ai soci di esprimere il proprio valore artistico su un tema libero o concordato. Non è però tutto. L’associazione è al lavoro per promuovere creatività e la passione del pennello anche tra i più piccoli.

Tutti gli anni vengono infatti organizzati degli “incontri d’arte” nelle classi dell’Istituto Comprensivo, che culminano poi in esposizioni che si possono ammirare nei vari plessi. Insomma, un impegno trasversale, che coinvolge da 20 anni un pubblico di ogni ordine e grado.