Cesano Maderno, gli studenti del Liceo Versari scoprono una nuova stella

8 marzo 2019 | 09:57
Share0
Cesano Maderno, gli studenti del Liceo Versari scoprono una nuova stella

A scoprirla sono stati alcuni studenti dello Scientifico, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico Città di Seveso.

Le stelle sono tante («milioni di milioni» riassumeva, poeticamente impreciso, De Gregori), ma adesso una di queste è un po’ meno sconosciuta e un po’ più vicina, e porta il nome del Liceo Iris Versari di Cesano Maderno. A scoprirla, infatti, sono stati alcuni studenti dello Scientifico, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico Città di Seveso e dietro la guida del professor Massimo Banfi: qualche giorno fa è arrivata la conferma ufficiale della American Association of Variable Stars Observers, l’ente dipendente dalla NASA che è l’unico al mondo a poter convalidare o meno misure scientifiche come quelle effettuate dai ragazzi cesanesi.

E dire che tutto è cominciato appena due anni fa, con l’introduzione nel programma del Versari di un laboratorio di astronomia, affidato dalla dirigente scolastica Maria Grazia Di Battista a Banfi, già insegnante di matematica e fisica presso lo stesso istituto e collaboratore con enti di ricerca universitaria in astrofisica. Grazie a un semplice collegamento a internet gli studenti hanno così avuto la possibilità di osservare il cielo all’interno dell’AstroBioParco di Felizzano, in provincia di Alessandria, dove l’inquinamento luminoso è meno invasivo, e di collaborare con un team dell’Università di Siena (composto da Alessandro Marchini, Fabio Salvaggio e Riccardo Papini) per il monitoraggio di alcuni campi stellari.

Ed è proprio in uno di questi campi che viene individuato un oggetto stellare di luminosità variabile che nei cataloghi astronomici non risulta come tale. Studiato per alcune notti di seguito, per determinarne la curva di luce e ricavarne i parametri fisici di variabilità, in collaborazione con l’Osservatorio Città di Seveso per poter avere più dati a disposizione, si rivela per quello che è: una nuova stella variabile. L’American Association of Variable Stars Observers ha infatti confermato che le misure effettuate dagli studenti del Versari hanno una buona qualità scientifica: hanno scoperto una stella doppia, composta da due stelle ravvicinate che ruotano una intorno all’altra, eclissandosi a vicenda per un periodo di circa 7 ore e 20 minuti. Colpiti dall’originalità della situazione, che vede nei panni degli scopritori una serie di giovani e giovanissimi studenti ed ex studenti del Liceo Versari, i portavoce dell’ente americano hanno proposto di rinominare l’oggetto celeste, dal nome di catalogo UCAC4 563-038465, proprio come LICEOIRISVERSARI_V1.

«E chissà che in futuro il _V1 non possa diventare _V2, _V3… qualora seguano altre inaspettate scoperte di valore scientifico – si augura Banfi -.  Se si tiene conto che l’Osservatorio di Seveso è attualmente presieduto da Pietro Aceti, ex-studente del Liceo Versari, e che vede la collaborazione di altri miei ex-studenti, tutti provenienti dallo stesso Liceo brianzolo, ecco che il cerchio si chiude: e la storia, oltre a essere quella di una scoperta scientifica fatta da studenti liceali, arriva ad assumere i contorni di un’esperienza scientifica, didattica e umana dai contorni unici e, forse, esemplari».

«Sicuramente è stata un’iniziativa stimolante e affascinante per i ragazzi e per noi – commenta Aceti -. Questi ragazzi hanno toccato con mano quello che è il lavoro dello scienziato, un lavoro fatto di molta mente ma non solo: si sono scontrati anche con le difficoltà intrinseche e pratiche del mestiere, come capire perché un telescopio non fa esattamente quello che gli dici. Insomma, si sono scontrati con la frase di Einstein “La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c’è niente che funzioni… e nessuno sa il perché!”». Gli studenti che hanno scoperto la nuova stella sono Davide Bertani, Pietro Businaro, Andrea Castagnoli, Niccolò Grassi, Niccolò Mantovani, Francesco Marinoni, Luca Montalto, Federico Nova, Fatima Ezzahra Radouani, Giulia Romagnoli, Alessandra Vavassori, Luca Vellani e Davide Zuffi.