Via libera a Mobi, il progetto voluto dall’amministrazione comunale per facilitare gli spostamenti in bicicletta. In una delle ultime sedute del 2018 la giunta municipale ha approvato il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa – scuola e casa – lavoro finalizzato alla riduzione del traffico auto e dell’inquinamento voluto dalla precedente amministrazione di centro sinistra. La delibera prevede il potenziamento della rete ciclabile cittadina, in modo particolare verso il futuro capolinea della metropolitana di Bettola e verso il polo istituzionale, dove a breve dovrebbero essere trasferite anche la nuova questura e la nuova caserma della guardia di finanza, che si andranno ad aggiungere alla sede della Provincia di Monza. Costo complessivo dell’operazione: oltre un milione di euro, in parte finanziati dal ministero per l’Ambiente.
E’ da anni che l’amministrazione monzese si muove sul fronte della mobilità sostenibile nel tentativo di ridurre i volumi di traffico in città. In questa direzione sono andati l’adesione al progetto europeo Civitas Archimedes, l’approvazione del Biciplan e dell’Abaco della mobilità ciclabile, il progetto bike sharing, la realizzazione della velo stazione presso la stazione Fs di Monza e il recente progetto Brumosa, un ciclabile che collegherà Monza a Brugherio.
Nel programma di mandato del sindaco Dario Allevi si sottolinea la necessità di intervenire sulla mobilità cittadina, in particolare attraverso “la messa in rete e il completamento delle piste ciclabili con l’individuazione di itinerari per raggiungere i principali luoghi della città in piena sicurezza, le iniziative per sensibilizzare i cittadini sui temi della mobilità dolce e sostenibile e l’utilizzo delle due ruote per gli spostamenti in città”.
Al fine di presentare una proposta progettuale capace di sviluppare questo percorso e in considerazione dei passi in avanti compiuti per prolungare da Milano a Monza la metropolitana, il Comune di Monza ha dato via libera lo scorso 20 dicembre alla realizzazione di tre interventi: un nuovo tratto di ciclabile lungo via Borgazzi e via Bettola fino al futuro capolinea della metropolitana, l’adeguamento della ciclabile di via Cesare Battisti, funzionale al collegamento con il polo istituzionale, e il potenziamento del Bike Sharing soprattutto in corrispondenza del principali plessi scolastici di Monza. Il tutto, sostenuto da un programma di informazione e formazione ed educazione di sicurezza stradale e guida ecologica alle varie scuole di diverso ordine e grado.