Seregno Soccorso, nuovo direttivo: “Saremo più social, vogliamo coinvolgere la cittadinanza”

Due gli obiettivi principali: reclutare nuovi volontari e raccogliere fondi per poter acquistare una nuova ambulanza
L’associazione volontaria Seregno Soccorso si rifà il look, almeno all’interno, con il nuovo Consiglio Direttivo che rimarrà in carica fino al 2021: Pietro Tomè è il nuovo presidente, affiancato da Stefano Pisu, vicepresidente e i colleghi volontari Paolo Brambilla, Anna Calabria e Roberto Villa.
Un team di lavoro che ha moltissima voglia di fare e tantissimi progetti in mente: “vogliamo continuare il cammino intrapreso in questi anni – fanno sapere – portando avanti le convenzioni dei servizi sanitari e di emergenza urgenza rivolti alla cittadinanza, impegnandoci a promuovere l’Associazione attraverso azioni ed eventi sul territorio”.
PIU’ SOCIAL
Due sono gli obiettivi principali del nuovo Consiglio: il primo è quello di poter comprare una nuova ambulanza e l’altra, ancora più importante, è quella di reclutare nuovi volontari. “Nella nostra associazione sono impegnati centotrenta volontari – ci spiega il Presidente Pietro Tomè – ma facciamo fatica a coprire il turno notturno perché sono davvero poche le persone a disposizione. Il numero dei volontari, sfortunatamente, è diminuito. Per questo ci vogliamo impegnare con diverse iniziative per il reclutamento di persone che vogliono unirsi a noi in questo meraviglioso gruppo”.
In primavera, per l’appunto, partiranno nuovi corsi di formazione proprio per far conoscere meglio il lavoro svolto da questa Associazione. Ma questa, non è l’unica novità. “Vogliamo un po’ svecchiare la nostra immagine – ci spiega Anna Calabria – per questo stiamo lavorando nel potenziamento dei nostri social, Facebook ed Instagram, per far vedere nel modo migliore tutto il bello che c’è dietro il nostro lavoro”.
Non solo, attraverso Facebook, tutti i cittadini ora possono donare un piccolo contribuito per sostenere Seregno Soccorso e aiutare così tutti i volontari ad acquistare un nuova ambulanza: “Purtroppo una delle nostre ha accumulato un bel chilometraggio – continua – e ci sta abbandonando. Quindi abbiamo bisogno di fondi. Spesso si dimentica che Seregno Soccorso è un’associazione volontaria, e abbiamo sempre bisogno dell’aiuto di tutta la cittadinanza per continuare a fare al meglio il nostro lavoro”.
FARE VOLONTARIATO FA BENE ALL’ANIMA E AL CUORE
Questo lo slogan del nuovo Consiglio Direttivo e Roberto Tomè, il nuovo Presidente, lancia un appello a tutti coloro che hanno voglia di unirsi al gruppo: “Gli impegni sono tanti, è vero. Ma qui sì sta bene e ci si diverte anche – assicura – e ogni tanto ci scappa pure un bel risotto!”. Insomma, l’impegno non deve spaventare perché il volontariato è soprattutto un valore aggiunto per chi lo fa.
E lo sanno bene i 130 volontari che ogni giorno sono impegnati che numerosi servizi sul territorio di Seregno, Desio, Carate e Monza. “Oltre ai servizi di emergenza urgenza – ci spiega Stefano Pisu, neo vicepresidente – abbiamo in attivo una convenzione con l’ospedale di Seregno che è sprovvisto di un laboratorio analisi e del pronto soccorso. In più, abbiamo rinnovato la convenzione con Asst per i prossimi cinque anni, per il trasporto di 25 dializzati”. Ma l’impegno di Seregno Soccorso, non si esaurisce qui: in collaborazione con il Comune di Seregno, i volontari sono impegnati nel trasporto di bambini con difficoltà della scuola Rodari e si occupano anche della consegna pasti agli anziani, oltre ad essere presenti durante gli eventi sportivi, le fiere e le manifestazioni organizzate sul territorio. Tanto per citare alcune, tra le più importanti, attività che svolge l’Associazione.
SEDE APERTA
Tra le tante novità introdotte dal nuovo Consiglio, c’è sicuramente quella della “sede aperta”: ovvero, la splendida sede dell’Associazione, datata 1900, ospiterà tutti i cittadini che sono curiosi di vedere con i propri occhi dove e come operano i volontari, come arrivano le segnalazioni di emergenza e qual è l’iter che prosegue dopo per l’invio di un ambulanza sul luogo dell’incidente.
“Abbiamo pensato di fare questo proprio per coinvolgere ancora di più i cittadini – spiegano i nuovi membri – sperando anche che molti di loro si appassionino e decidano di entrare a far parte del nostro gruppo di volontari”.
Intanto, l’Associazione Seregno Soccorso, si prepara al meglio alle festività natalizie oramai alle porte: alcuni volontari stazioneranno davanti ai negozi per il confezionamento dei pacchetti regali e, per la gioia dei più piccini, torna il servizio Babbo Natale per la consegna dei doni la sera della Vigilia.