Pmi Day 2018, “Industriamoci”: quasi mille studenti in visita alle aziende

Nona edizione per il Pmi Day. MBNews è stato in visita assieme agli studenti presso KSB Italia (Concorezzo) e alla Rollwash (Albiate)
Per gli studenti un’occasione per avvicinarsi al mondo del lavoro, per le aziende quella di mostrare l’orgoglio e il valore di fare impresa. Quasi mille studenti coinvolti, 30 scuole e 26 imprese che hanno aderito all’iniziativa PMI DAY organizzato da Assolombarda che quest’anno giunge alla nona edizione. La data scelta per la Giornata Nazionale delle PMI è caduta su venerdì 16 novembre 2018, nell’ambito della Settimana della Cultura d’impresa (giunta quest’anno alla 17° edizione) e della Settimana Europea delle PMI, organizzata dalla Commissione Europea.
Tra le tante imprese MBNews ha accompagnato gli studenti classi terze delle scuole secondarie di primo grado durante la visita alla KSB Italia di Concorezzo e alla Rollwash di Albiate, due realtà storiche della Brianza industriale.
KSB Italia, leader nel trasporto di fluidi grazie alla produzione di pompe e valvole di qualità, non è la prima volta che aderisce al Pmi Day. Inoltre per la sede italiana di KSB lavorare con i giovani non è certo una novità. Durante l’anno l’azienda aderisce al progetto di alternanza scuola lavoro con le scuole superiori del territorio, in partcolare : Hensemberger Monza, i Salesiani Sesto e il Leonardo Da Vinci di Milano.
Di ottimo livello anche le collaborazioni con Politecnico di Milano che ha portato universitari a realizzare degli stage in azienda, stesure di tesi di laurea, ma anche dottorati, fino alla progettazione di impianti da parte degli studenti di Idraulica del Politecnico.
Sempre questa mattina alcuni studenti delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Statale Sant’Andrea di Biassono, sono stati accolti all’interno dell’azienda Rollwash di Albiate, leader nel trattamento di finitura in massa delle superfici, come vibrofinitura, finitura robotizzata e burattatura.
Ambra Redealli, titolare di Rollwash: “il lavoro tecnico non è solo per maschi”
Per la prima volta anche i fratelli Redealli hanno accolto alcuni giovani studenti per raccontare il loro lavoro e tramandare la loro passione. Un incontro che ha entusiasmato molto i ragazzi dell’Istituto Sant’Andrea soprattutto nella parte più tecnica, ovvero quando Ambra Redaelli, titolare, li ha personalmente accompagnati in un tour all’interno della sala prova per vedere, e toccare con mano, tutti i macchinari e i prodotti che vengono realizzati dall’azienda brianzola. La Rollwash, fondata negli anni ’50, produce, oltre alle macchine e agli impianti di burattatura, anche depuratori e filtri a forza centrifuga, sistemi di finitura robotizzata dedicati in particolar modo al settore aerospaziale, sistemi di finitura a flusso, di smerigliatura, di sabbiatura e di pallinatura di precisione. Ma è anche produttore di composti chimici e preformati abrasivi di vario tipo, media e granulati per finitura, prodotti di consumo di alta qualità. Insomma, una vera e propria eccellenza che oggi, arrivata alla quarta generazione di gestione familiare, conta una sessantina di dipendenti specializzati, tra cui molte donne. Un vanto per Ambra Redaelli che ci tiene a dare questo importante messaggio ai giovani seduti in sala riunioni intenti ad ascoltare la storia di questa azienda: “Quello che facciamo noi è un lavoro molto tecnico – spiega – ma questo non vuol dire che è un lavoro solo per i maschietti, anzi. Vi assicuro – e si rivolge in particolare alle studentesse – che le materie tecniche sono molto interessanti e divertenti. Conosco molte professioniste in questo settore, e le stimo molto”.
All’interno della Rollwash di Albiate, Ambra Redaelli però ha voluto anche approfondire molto il tema della sicurezza sul lavoro, tema più che mai attuale: “stare attenti sul proprio luogo di lavoro è importantissimo, ma serve un bel lavoro di squadra – spiega agli studenti – a volte capita che uno è più stanco del solito, o magari si distrae, ed ecco che è fondamentale la presenza di un collega che faccia presente il pericolo. Ricordatevi fin da ora ad imparare a lavorare in team, perché questo vi servirà molto nella vita”.
PMI DAY 2018: oltre 800 studenti immersi, per un giorno, nel mondo del lavoro
“Anche quest’anno siamo impegnati a diffondere l’orgoglio e il valore di fare impresa – ha dichiarato Alessandro Enginoli, Presidente della Piccola Industria di Assolombarda – attraverso la partecipazione delle nostre aziende al PMI DAY, gli imprenditori hanno aperto le porte dei propri stabilimenti. Un’occasione di confronto e di dialogo importante con i giovani, che ha sicuramente il merito di mettere in luce l’eredità e l’eccellenza del mondo imprenditoriale italiano e trasmettere alle nuove generazioni la passione del saper fare”. L’iniziativa, quest’anno ha coinvolto 26 imprese e 30 scuole per un totale di 859 studenti, nell’area di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Anche quest’anno, i temi caldi sono stati la lotta alla contraffazione, la proprietà intellettuale e il tema dell’italian sounding.