Furti di merci e mezzi pesanti per un milione di euro: 11 persone in manette

3 luglio 2018 | 22:20
Share0
Furti di merci e mezzi pesanti per un milione di euro: 11 persone in manette

Il sodalizio criminale nascondeva la refurtiva in un capannone a Bellusco. Accertati dai Carabinieri della Compagnia di Vimercate 8 episodi di furto e altrettanti tentativi

Sgominata dai Carabinieri di Vimercate la “banda dei mezzi pesanti”: 11 gli italiani di età compresa tra i 24 e i 68 anni finiti in manette.

Questa mattina, martedì 3 luglio, i Carabinieri del Comando Provinciale di Milano hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Monza nelle province di Monza e Brianza, Bergamo, Como, Lecco, Lodi e Piacenza: gli arrestati sono accusati a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di furti aggravati e riciclaggio.

L’indagine, condotta dai Carabinieri della Compagnia di Vimercate coordinati dalla Procura della Repubblica di Monza, è stata avviata a seguito della commissione di furti di mezzi pesanti e ha consentito di documentare l’esistenza di un sodalizio criminale dedito a furti di di trattori stradali e di targhe di autoarticolati, nonché di gasolio, merci e mezzi operativi, attrezzature da lavoro, materiali da imballaggio, escavatori, muletti e transpallet custoditi nelle aziende già vittime della sottrazione degli automezzi per un valore complessivo di circa un milione di euro.

Nel corso dell’attività è stato individuato un capannone di Bellusco, utilizzato per occultare i mezzi e la merce provento dei colpi messi a segno. È stata inoltre documentata la gestione centralizzata dei ricavi, in parte destinati anche al sostentamento dei componenti del sodalizio in caso di arresto.

Nel corso dell’attività investigativa sono stati accertati 8 episodi di furto e altrettanti tentativi. Complessivamente è stato documentato il furto di 2 trattori stradali, 2 semirimorchi, 1 autocarro, 1 escavatore, 3 muletti, 3 transpallet e circa 600 litri di gasolio, oltre a merce varia, per un valore complessivo di circa 1 milione di euro.

(Ultimo aggiornamento martedì 3 luglio alle 12.45)