Super condomini e condomini parziali, arriva il magistrato tra gli amministratori

22 maggio 2018 | 08:31
Share0
Super condomini e condomini parziali, arriva il magistrato tra gli amministratori

I soci dell’ANACI hanno preso parte a una lezione a cura del magistrato Alessandro Gnani sui super condomini e sui condomini parziali. A ottobre è previsto un corso professionale per gli aspiranti amministratori condominiali.

Anche un magistrato è salito in cattedra durante il corso di aggiornamento degli amministratori di condominio della provincia di Monza e Brianza dell’ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) che nel territorio brianzolo raggruppa circa 200 amministratori. Si tratta del magistrato Alessandro Gnani, della seconda sezione civile del tribunale di Monza, che la scorsa settimana ha preso parte a una tavola rotonda illustrando alcune delle ultime sentenze che hanno riguardato il mondo dei condomini e dei loro amministratori.

Il magistrato ha chiarito alcune problematiche relative ai condomini parziali, ossia quelli che hanno un bene o un servizio destinato in modo esclusivo solo a una parte dell’edificio in condominio, e ai super condomini ossia quelli che hanno dei beni come per esempio un giardino, una piscina o un campo da tennis in comune tra più condomini, in particolare alla luce della riforma della legge del condominio del dicembre 2012.

“È ormai tradizione – ha commentato il presidente di ANACI Monza e Brianza Marco Bonato – invitare un esponente della magistratura ai nostri corsi di aggiornamento. Quella dell’amministratore di condominio è una professione che tocca, a 360°, tante diverse discipline: è fondamentale per noi di ANACI garantire ai nostri associati la miglior formazione possibile”.

La prossima lezione del corso di aggiornamento è prevista per il 14 giugno e si parlerà di ascensori tra gestione della manutenzione e obblighi per la sicurezza. Per ottobre è invece in programma il prossimo corso per formare i futuri amministratori condominiali della Brianza, un lavoro che spesso si tramanda di padre in figlio e che interessa sempre più giovani sul territorio.