Fuorisalone a Monza. In Arengario il meglio dell’artigianato brianzolo

Il saper fare del Made in Brianza in mostra fino al 22 aprile. APA Confartigianato e gli artigiani in mostra in centro città.
La settimana del primo Fuorisalone a Monza è ufficialmente iniziata. Il perno di tutta l’iniziativa è la rassegna WoodStreet, promossa da APA Confartigianato per raccogliere tutto il saper fare del Made in Brianza all’interno del cuore nevralgico della città: l’Arengario e la Galleria Civica. I battenti dell’edificio storico di Piazza Roma sono stati aperti sabato 14 alle ore 17:30, in presenza delle autorità di Monza e dei comuni limitrofi, oltre ai vertici di Confartigianato, Giovanni Barzaghi e Maurizio Benedetti.
I commenti – Il sindaco Dario Allevi e l’assessore alla cultura Massimiliano Longo hanno ribadito l’importanza del settore artigianale nella nostra provincia, che stando ai dati della Camera di Commercio, conta oltre 2.200 imprese nel settore. “Per questo è necessario avere una settimana dedicata al design a Monza, per dimostrare il saper fare della Brianza” -afferma Allevi. “I diciotto espositori scelti rappresentano tutte le eccellenze del nostro territorio – spiega Barzaghi, presidente di APA Confartigianato – dall’industria del mobile al design d’arredamento.”
Novità della musica – La peculiarità della rassegna monzese è lo stretto legame fra arte, arredamento e musica. Infatti, durante tutti i vernissage, che si terranno nell’arco dell’iniziativa, sarà dato spazio a performance musicali dal vivo. E l’inaugurazione di sabato non ha fatto eccezione. Le note di flauto e clarinetto hanno risuonato fra le mura dell’Arengario con un’esibizione “d’avanguardia”. Al posto del pentagramma è stata posta una stecca di legno, sulla quale invece che la partitura, erano cesellate lamine di metallo. Gli interpreti si sono esibiti modulando la nota in base alle forme del ferro: una diagonale a salire corrispondeva ad una scala, una verticale ad una nota acuta, una ellissi ad un ghirigoro.
La mostra – Nella frenesia del sabato pomeriggio, la folla di gente che percorreva via Italia e via Vittorio Emanuele II godendosi il bel tempo forse non si è accorta del cartellone giallo che sventola dall’antico palazzo comunale, informando dell’evento di Woodstreet. Ma sicuramente ha notato il container vetrato di 6 metri per 2,5 che si erge in mezzo alla piazza. All’interno, un tavolo da lavoro interamente di legno e tutte le informazioni sugli eventi della settimana. L’allestimento di questo info-point è stato curato dall’azienda Best Location. “I nostri container sono delle vere e proprie finestre sul prodotto – afferma Livio Sogliaghi, project manager della società – ho passato tutta la mattina a studiare il flusso dei passanti in modo da disporre i cartelloni nella maniera più efficace per attrarre l’attenzione.”
Al primo piano dell’edificio, l’oggetto di design che accoglie il visitatore è il dodecaedro della Semprelegno. Questa artigianale cuccia per animali domestici è stata disegnata da Federico Fumagalli, collaboratore dell’azienda, nata nel 2007 a Lissone, ed ha come sfondo una scala multicolore. “Quest’opera è solo il primo dei cinque tasselli che compongono il nostro progetto di ‘Artigianato a Colori‘”- spiega la creative director Cristina Reccagni – la cuccia rappresenta un riparo accogliente, proprio come Confartigianato è per noi tutte, piccole e medie imprese, presenti nel territorio brianzolo.” “Un’altra tappa del nostro percorso di sinergia fra le arti è il trono ‘Nuova Babele’ prodotto in collaborazione con il socio Stefano Cesana e poi dipinto dal pittore Stefano Gentile. Una sedia grande per far accomodare assieme artigiani e artisti, di modo da creare arte per tutti. – continua -Ma a colori, in azzurro, contro il grigiore della crisi!” Stefano Gentile, anch’egli di Lissone, dipinge dal 2013 ed espone le sue opere in tutta Europa, da Stoccarda a Riga, passando per Germania e Svizzera.
Tra i pannelli espositivi trovano spazio realtà davvero di ogni tipo. Dal design delle “Geometrie Lacustri” di Paolo Vallara per la Benedetti srl, alla scrivania per computer “Leonardesk” dello Studio Sigla, passando per i pannelli fonoassorbenti di Caimi Brevetti e i biliardi dell’azienda Villa Biliardi.
Per maggiori informazioni sulle aziende e le esposizioni di Woodstreet, consultare il sito.
Di seguito la locandina con tutti gli eventi, i vernissage e gli atelier del Fuorisalone di Monza.