Villasanta PGT: una bacheca online per raccogliere le proposte dei cittadini

Il Comune ha aperto una raccolta di proposte attraverso una piattaforma online per il futuro di Villasanta secondo i suoi abitanti. Le idee raccolte verranno discusse all’interno dei tavoli di lavoro in programma il 12 e il 19 marzo.
Per ora è un libro dei sogni ma alcuni di questi potrebbero diventare realtà: il Comune ha aperto una raccolta di proposte per il futuro di Villasanta secondo i suoi abitanti. C’è chi propone spazi di co-working, chi un centro sportivo polifunzionale e chi ancora una ciclo officina nei pressi della stazione ferroviaria.
I villasantesi stanno iniziando a utilizzare la piattaforma online messa a disposizione dall’amministrazione comunale per proporre idee, progetti e suggerimenti in merito alla variante del Pianto di Governo del Territorio in discussione in questo periodo. Una sorta di lista dei desideri virtuale, in aggiunta alle classiche assemblee pubbliche, per far sapere all’Amministrazione comunale i desideri dei villasantesi in merito al futuro sviluppo del territorio comunale.
Il nuovo strumento informatico, costato circa 5500 euro, è a disposizione sul sito del Comune di Villasanta. Le idee raccolte verranno discusse all’interno dei tavoli di lavoro in programma il 12 e il 19 marzo in Villa Camperio. Le proposte pubblicate dai cittadini sulla piattaforma possono raccogliere consensi e commenti da parte degli altri utenti iscritti. “Si tratta di un modello di partecipazione che potrà essere utilizzato anche per altre attività di interesse pubblico durante tutto l’anno” ha spiegato il vicesindaco Gabriella Garatti.
LE PROPOSTE
Sono una ventina le idee pubblicate al momento. Molte segnalazioni riguardano la frazione di San Fiorano per la quale si propone una piazza o un giardino per l’aggregazione degli abitanti del quartiere e la riqualificazione del sottopasso di via Garibaldi che collega al centro del paese.
Non mancano proposte riguardanti le piste ciclabili in particolare relativamente la costruzione di un sottopasso o di una passerella in grado di unire Villasanta con Arcore e di un collegamento della stazione con l’asse di via Garibaldi. C’è chi propone l’installazione di rastrelliere e chi una ciclo officina e un parcheggio al coperto per le bici in prossimità della stazione ferroviaria. Diversi cittadini propongono la costruzione di un centro sportivo polifunzionale e c’è chi già pensa all’ubicazione, nei pressi del Gigante. E infine un occhio all’ambiente con la proposta di installare delle centraline per monitorare la qualità dell’aria i cui risultati potrebbero essere pubblicati quotidianamente sui pannelli mobili del comune.
Entro il 16 marzo sul sito del Comune è inoltre possibile compilare il questionario sull’indagine della mobilità ciclabile propedeutico al piano della mobilità ciclistica in fase di definizione.
Link diretto alla piattaforma: https://villasanta.bipart.it/
Articolo di Paola Brambillasca